La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] Mileto, alla fine del VII sec. a.C., PeriandrodiCorinto, a lui contemporaneo, Pisistrato di Atene e Policrate di Samo, sono le figure più note di un rivolgimento politico che per più di un secolo stimolò un grandissimo sviluppo civile della Grecia ...
Leggi Tutto
SETTE SAPIENTI (οἱ ἑπτὰ σοϕοί) Septem Sapientes)
P. E. Arias
Collegio di sette famosi saggi dell'antichità, menzionato nel suo complesso per la prima volta da Platone (Protag., 343 A) e poi, con qualche [...] di questo collegio Talete di Mileto, Pittaco di Mitilene, Biante di Priene, Solone di Atene, Cleobulo di Lindo, Misone di Cheno e Chilone di Sparta. Forse ad Aristotele risale un elenco simile, con la sostituzione di Misone con PeriandrodiCorinto ...
Leggi Tutto
PERIANDRO (Περίανδρος, Periander)
L. Guerrini
Tiranno diCorinto, regnò negli ultimi anni del VII o nei primi del VI sec. a. C. Appartenente alla dinastia dei Cipselidi. Fu annoverato più tardi tra i [...] .
Da Tivoli proviene un'erma-ritratto in pentelico, ora conservata nei Musei Vaticani (Sala delle Muse) che reca iscritto il nome di P. seguito dal patronimico ed etnico e dal famoso motto a lui attribuito: μελέτη πᾶν. Il ritratto dell'erma vaticana ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] Periandro. Una fase ancora anteriore, se non altrettanto grandiosa, presenta la Perseia di Micene ampiamente rimaneggiata fino al tardo ellenismo. Assai simile alla fontana di Megara doveva essere nella sua forma primitiva la Peirene diCorinto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] le navi potevano superare la lingua di terra che separava il Golfo diCorinto da quello Saronico; quest’installazione probabilmente risale alla tirannide diPeriandro e mostra successivi segni di riparazione e di manutenzione almeno fino al IV sec ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] VII sec. a. C. Alla fine del secolo, il governo dell'Argolide, e quindi anche di E., passò nelle mani diCorinto, grazie all'abile ed energica politica diPeriandro. Alla caduta dei Cipselidi, tuttavia, la città è nuovamente libera. Comincia, ora, la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] rispetto alle altre isole e la ripresa dei rapporti tra Corcira e Corinto sotto la tirannide diPeriandro alla fine del VII secolo segna un momento particolarmente prospero, caratterizzato da un’intensa attività edilizia e artistica sotto l’influenza ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] 92); Artemide s'accompagna al fratello; il cipselide Periandro era celebre per la sua devozione a Dioniso (Herod., i, 23). Inoltre i simulacri di Artemide Efesia e di Dioniso si trovavano nell'agorà diCorinto (Paus., ii, 2, 6).
9. Tipi iconografici ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] con ammirazione da Pausania; era intarsiata d'oro e di avorio con scene mitiche disposte su cinque fasce ed era stata consacrata da Periandro tiranno diCorinto, in ricordo del salvataggio di Kypselos (v.) dalle mene dei Bacchiadi (fine VII - metà ...
Leggi Tutto