• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Biografie [141]
Musica [118]
Diritto [25]
Letteratura [19]
Arti visive [14]
Teatro [15]
Diritto civile [7]
Cinema [7]
Temi generali [6]
Religioni [7]

PROBIVIRI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBIVIRI Giannetto Longo . La legislazione italiana recente ha completamente riformato la disciplina giuridica dei rapporti di lavoro; quindi l'esposizione della competenza e della funzione dei probiviri [...] competenza per valore. Bibl.: Massimario della giurisprudenza dei probiviri, Roma 1912, con introd. di E. Redenti; F. Pergolesi, Diritto processuale del lavoro, I, Bologna 1929, pag. 57 segg.; N. Jäger, Le controversie individuali del lavoro ... Leggi Tutto

CAMBINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe) Raoul Meloncelli Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] programmi dei "Concerts spirituels" e nel 1774 un suo mottetto fu eseguito insieme a composizioni di Gossec, Boccherini, Stamitz e Pergolesi; due suoi oratori in particolare, Le sacrificed'Isaac del 1774 e, Joad del 1775, oltre ad un Miserere, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLÒ PAGANINI – BRITISH MUSEUM – ARMAND SÉGUIN – CLAVICEMBALO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBINI, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

DAVID, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Giacomo Maria Borgato Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] nazionali e, nell'85, l'artista si esibiva al Théatre-Italien di Parigi nello Stabat Mater di G. B. Pergolesi. La critica e il pubblico francesi, abituati a una diversa tradizione vocale, non parvero apprezzare i gorgheggi leggeri dell'artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSALVO DI CORDOVA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIONATA MACCABEO – PIGMALIONE

VALLETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLETTI, Cesare Giancarlo Landini Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] , vuoi nel teatrino di Palazzo Reale a Napoli, tra cui La zingara di Rinaldo da Capua e Lo frate ’nnamorato di Giambattista Pergolesi (1952), I tre amanti di Cimarosa e Il duello di Giovanni Paisiello (1953), e L’idolo cinese di Paisiello (1955). Al ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAMBATTISTA PERGOLESI – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIANANDREA GAVAZZENI – VALENTINO FIORAVANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTI, Cesare (1)
Mostra Tutti

CHELLERI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato Enza Venturini Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] primo caratterizzato da opere in stile veneziano, il secondo più vicino alla scuola napoletana di L. Leo, F. Feo, G. B. Pergolesi, in cui il C. trova accenti originali pur senza raggiungere i suoi maestri. La melodia è allegra, piacevole, con molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – ALESSANDRO SEVERO – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO

CIARAFFONI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARAFFONI, Francesco Maria Tommaso Scalesse Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] (la chiesa ha poi subito lavori che l'hanno in parte alterata). Nel 1790 progettò il teatro della Concordia (oggi Pergolesi) a Iesi, sua maggiore opera civile. Prevedeva in facciata, non coincidendo l'asse dei teatro con quello della piazza, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GASPARE DIZIANI – COSIMO MORELLI – COLONNA DORICA – MARCA D'ANCONA

RADICIOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADICIOTTI, Giuseppe Marco Salvarani RADICIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Jesi il 25 gennaio 1858 da Luigi, commerciante, e da Celeste Faini di nobile famiglia, ultimo di quattro figli. Con lo zio Giovanni [...] di Macerata: oltre 6000 carte relative a 2368 nomi; cfr. Gironacci - Salvarani, 1993). La monografia Giovanni Battista Pergolesi: vita, opere ed influenza su l’arte, la prima delle tre ampie biografie ‘marchigiane’ cui Radiciotti lavorò, uscì ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – GIOVANNI MARIA NANINO – GIROLAMO CRESCENTINI – GIUSEPPE RADICIOTTI

GAUGELLI, Gaugello

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello) Patrizia Lanzalaco Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] Pergule) il saccheggio subito da Pergola il 22 ag. 1445 da parte di Francesco Sforza, che volle così punire i Pergolesi per la resistenza che gli opposero, l'altro (Lamentatione facta quando el campo de la Chiesa venne ad alloggiare in Greffoglietta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Nicola Irene Maria Caraba – Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] compose uno Stabat mater (manoscritto, London, Royal College of Music), col quale si inscrive tra gli emuli del famoso Stabat di Pergolesi; i Responsori per la Settimana santa a 4 voci e organo; un Dixit Dominus a 5 voci; un Miserere per doppio coro ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – ALEXANDRE-ÉTIENNE CHORON – REGNO DI NAPOLI – PASQUALE CAFARO – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALA, Nicola (1)
Mostra Tutti

DOMENICHELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola) Maria Muccillo Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...] che il D. curasse anche gli interessi della natia Pergola, si che, come riferisce il Nicoletti, "molti benefizi furono a' Pergolesi compartiti". Dopo il 1399 non si hanno più notizie del Domenichelli. Ignoriamo se alla morte del pontefice egli abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
Vocabolario
pergolése
pergolese pergolése s. f. [der. di pergola1]. – Varietà di uva da tavola tardiva, molto coltivata nei pergolati di Tivoli, e un po’ su tutti i Colli Laziali: dà grappoli grandi, piramidali, dagli acini ellissoidali, con buccia spessa, rossastra,...
padróna
padrona padróna s. f. [femm. di padrone]. – Donna che, per la propria condizione o per essere la moglie del padrone, ha, come questo, il possesso o la disponibilità o la direzione e la cura della propria casa, di un negozio, di un esercizio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali