ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] un tema fisso per il sacrario, essendo usati in prevalenza sugli archi di ciborio o sui passaggi centrali delle pergole e anche sui paliotti d'altare.Tutto ciò rivela un atteggiamento programmatico, coerente con la ripresa, sul piano figurativo ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , 5), pure del 12° secolo.
Bibl.:
Scultura e arti applicate. - A. Meomartini, Benevento (Italia artistica, 44), Bergamo 1909; P. Della Pergola, La porta di bronzo del Duomo di Benevento, L'Arte 40, 1937, pp. 90-109; A. Zazo, Il Duomo di Benevento ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] di espansione verso le Marche, acquistando Costacciaro (prov. Perugia), ristrutturando Cantiano (prov. Pesaro) e fondando la colonia di Pergola (prov. Pesaro). Alla morte di Federico II (1250) si riaccesero le lotte all'interno della città, che ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] cratere di argento usato nelle Teofanie, dono di Creso, fosse opera di Theodoros. Un altro cratere d'oro e la celebre "pergola" di vite, con foglie d'oro e frutti di pietre preziose, dei re persiani, erano creduti opere del nostro (Athen., xii ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] trovavano posto sia le fosse per i rifiuti organici, sia piccole aree coltivate, come orti e giardini, come la laubia (cioè la pergola) sotto la quale Berengario I emanò un proprio placito nel 910. Anche se il tracciato viario, come si è detto, fu ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] de Adam (1221-1288 ca.) ricorda che a Pisa, nella sua gioventù, aveva ammirato un g. costituito da una grande pergola che occupava un intero cortile, all'ombra del quale giovani e fanciulle facevano della musica mentre 'leopardi e altre fiere d ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] diverse tecniche di coltivazione della vite, dal metodo più primitivo della vitis prostrata a quello, più moderno, della pergola. La coltivazione dell'ulivo si diversificava di poco rispetto a quanto avviene oggi. Columella (V, 7, 1) ricorda ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] in Le province dell'Impero, Miscellanea in onore di Maria Floriani Squarciapino, Archeologia classica 49, 1997, pp 247-274.
P. Pergola
Monetazione
I sovrani del regno vandalo in Africa emisero moneta nazionale in argento e rame, con il titolo di REX ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] , Le monete vandale in Sardegna, Cagliari 1997.
A.M. Giuntella (ed.), Cornus, I, 1-2. L’area cimiteriale orientale, Oristano 1999-2000.
E. Arslan, s.v. Vandali. Monetazione, in EAM, XI, 2000, pp. 492-93.
Ph. Pergola, s.v. Vandali, ibid., pp. 490-92. ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] dalla crisi del sistema delle ville a Gregorio Magno, Atti delle giornate di studio, Roma 2003, a cura di Ph. Pergola, R. Santangeli Valenzani, R. Volpe, Roma 2003.
I. Barbiera, Changing lands in changing memories. Migration and identity during the ...
Leggi Tutto
pergola1
pèrgola1 s. f. [lat. pergŭla «poggiolo, loggetta»]. – 1. Impalcatura a sostegno di viti o d’altre piante rampicanti, costituita da due file di montanti verticali, uniti nelle loro estremità superiori da elementi orizzontali ad altezza...
pergola2
pèrgola2 s. f. [affine al fr. pairle, di etimo incerto]. – In araldica, pezza onorevole composta di tre cotisse moventi dai due angoli del capo e dal mezzo della punta, che si congiungono al centro dello scudo e formano una figura...