• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [547]
Arti visive [90]
Biografie [374]
Musica [149]
Storia [41]
Teatro [27]
Religioni [22]
Letteratura [16]
Danza [16]
Diritto [9]
Medicina [6]

PANDOLFI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Giovan Giacomo Stefano De Mieri PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama. Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] in San Francesco a Mercatello sul Metauro, il S. Girolamo della Pinacoteca civica di Pesaro (1630), il Rosario del Museo di Pergola (1633) e gli ultimi interventi nell’oratorio del Nome di Dio. In questo contesto, tra il 1634 e il 1636, «ancorché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGONI, Giovanni Battista Barbara Savina Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] . L'I. morì a Modena il 17 luglio 1608. Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di P. Della Pergola - L. Grassi - G. Previtali, VI, Novara 1967, pp. 340 s.; L. Vedriani, Raccolta de' pittori, scultori et architetti modenesi più celebri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERIO, Edwin

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIO, Edwin Federico Di Trocchio Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] di Capri, ibid. 1921; La vita e la figura di un uomo: Ignazio Cerio, Roma 1921; Il giardino ela pergola nel paesaggio di Capri, Capri 1922; La casa nelpaesaggio di Capri, ibid. 1922; Capri alla Commissione di cooperazioneintellettuale, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA DEL SUD – BUENOS AIRES – SOMMERGIBILE – INGHILTERRA – SPRINGFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIO, Edwin (1)
Mostra Tutti

FORTINI, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Giovacchino Mara Visonà Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli. Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] , Federico Augusto, nel 1712 allestì, con A. Cornacchini, G.C. Ciabilli e G. Tonelli, la festa nel teatro della Pergola (Arch. di Stato di Firenze, Depositeria generale, Parte antica, 579, Libro di debitori e creditori della Depositeria, 1711-1715 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI FIRENZE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTINI, Giovacchino (1)
Mostra Tutti

FORTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Nicola Giuseppe Bonaccorso Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] fontana della botte addossata al palazzo Valdambrini (1774), nella riorganizzazione dell'intero settore compreso tra il vicolo della Pergola e la strada di Schiavonia (1781) e nella parziale "liberazione" del perimetro esterno del mausoleo d'Augusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Giovanni Battista, detto Battista del Cavaliere

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere Maurizia Cicconi Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] : Scultura a Pisa(, pp. 152, 263). Il fatto che il L. fosse subentrato nella bottega fiorentina di via della Pergola appartenuta a Benvenuto Cellini (1571) è una ulteriore dimostrazione delle strette relazioni che questo scultore ebbe con la famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI (Lucatelli), Pietro Laura Di Calisto Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.). Per la data di nascita [...] ), a cura di A. Matteoli, Roma 1975, p. 139; A. Rufini, Guida di Roma e suoi dintorni, Roma 1857, p. 114; P. Della Pergola, Galleria Borghese. I dipinti, II, Roma 1959, p. 98, tavv. 140 s.; P. Dreyer, P. L., in Jahrbuch der Berliner Museen, IX (1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADALOCCHIO, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADALOCCHIO, Sisto Creighton Gilbert Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] -26), p. 148 (riassunto in ted., p. 226, col titolo Über einige Ital.Zeichnungen im Museum der bildenden Künste);P. Della Pergola, Gli affreschi della scuola bolognese nel Pal. Costaguti a Roma, in Il Comune di Bologna, XIX (1932), p. 16; Inventario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – AGOSTINO CARRACCI – ANNIBALE CARRACCI – ANTONIO CARRACCI – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADALOCCHIO, Sisto (2)
Mostra Tutti

BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano Evelina Borea Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] 1954, pp. 35, 97, 360, 419; G. Bargellesi, Notizie di opere d'arte ferraresi,Rovigo 1955, pp. 77-81; P. Della Pergola, Catalogo della Galleria Borghese, I, Roma 1955, p. 59; G. M. Zanotti, La basilica di S. Francesco in Ferrara, Genova 1958, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLIGNON, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe Valeria Cianci Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] a Firenze una mostra antologica dei suoi lavori, ed espose all'Accademia una Morte di Lucrezia (oggi al teatro della Pergola), opera iniziata a Siena, con la quale sperava forse di rinverdire il successo ottenuto parecchi anni prima con la Morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pèrgola¹
pergola1 pèrgola1 s. f. [lat. pergŭla «poggiolo, loggetta»]. – 1. Impalcatura a sostegno di viti o d’altre piante rampicanti, costituita da due file di montanti verticali, uniti nelle loro estremità superiori da elementi orizzontali ad altezza...
pèrgola²
pergola2 pèrgola2 s. f. [affine al fr. pairle, di etimo incerto]. – In araldica, pezza onorevole composta di tre cotisse moventi dai due angoli del capo e dal mezzo della punta, che si congiungono al centro dello scudo e formano una figura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali