GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] un cenno in C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel Papato altomedioevale (secoli VI-VIII), Spoleto 1997, p. 22; P. Pergola, Le catacombe romane. Storia e topografia, Roma 1998, p. 191; Enc. Italiana, XVII, pp. 252; Enc. cattolica, VI, col. 580 ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] 10-12; A. Nava Cellini, Un'opera di P. B., in Arte antica e moderna, 1961, 13-16, pp. 88-90; P. della Pergola, Il Fauno di Villa Borgnese, in Capitolium, XXXVII(1962), pp. 724-27; V. Martinelli, Novità berniniane, IV, "Flora" e "Priapo" i due termini ...
Leggi Tutto
Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBENGA (v. vol. I, p. 196 e s 1970, p. 25)
G. Spadea Noviero
Mancano finora ad A. ritrovamenti archeologici relativi all'Età del Ferro, mentre per l'epoca [...] 9), Roma 1988; G. Mennella, Regio IX, Liguria. Albingaunum, in Supplementa Italica, n.s., IV, Roma 1988, pp. 243-304; Ph. Pergola, La chiesa e il monastero di S. Calocero fuori le mura ad Albenga: relazione preliminare sulle campagne di scavo 1985-86 ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] di Sicilia, 22 genn. 1948. Presso la Biblioteca Fardelliana di Trapani si conserva un componimento poetico a stampa di V. Pergola dedicato Al valoroso cittadino E. F. da Trapani che vincendo le milizie regie inalberò altresì in diversi comuni della ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] dell’U.E. non immediatamente applicabile avviene in base ad un meccanismo stabilito dapprima con la l. n. 86/1989 (c.d. La Pergola) e, successivamente, con la l. n. 11/2005: ogni anno, le Camere, su proposta del Governo, approvano una legge (c.d ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] metastasiano Demofoonte al S. Benedetto e il dramma giocoso La discordia fortunata al S. Samuele) e finì col debutto alla Pergola di Firenze (Il gran Cid, dramma di Gioacchino Pizzi, 3 novembre); ma fu soprattutto l’anno del Socrate immaginario, un ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] due anni prima da Santi Cini (Bittarello, 1976-77), ed esordì in campo architettonico costruendone l’oratorio in via della Pergola (Belluzzi - Belli, 2016, pp. 51-54). L’edificio è improntato a criteri di funzionalità e sobrietà, vi si riscontra un ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] altrui e opere d’altri compositori. Nell’estate del 1718, con lo Scanderbeg (libretto di Antonio Salvi) composto per la Pergola di Firenze, cominciò a ricevere commissioni di partiture operistiche dal resto d’Italia: un filone che continuò poi per il ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] fra i ballerini fuori di concerto come «primo mezzo carattere». Fu scritturato a Treviso per l’autunno del 1788 e a Firenze, alla Pergola, per il Carnevale del 1789. A lui Onorato affidò le cure del più promettente fra i suoi figli, Salvatore: zio e ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] Mitelli (1637-41). In contiguità temporale con i decori in palazzo Salvi si collocano, nell’adiacente via della Pergola, gli sfondi e le architetture illusionistiche affrescate da Cosimo nella «cappella interiore» dell’ex ospizio di s. Tommaso ...
Leggi Tutto
pergola1
pèrgola1 s. f. [lat. pergŭla «poggiolo, loggetta»]. – 1. Impalcatura a sostegno di viti o d’altre piante rampicanti, costituita da due file di montanti verticali, uniti nelle loro estremità superiori da elementi orizzontali ad altezza...
pergola2
pèrgola2 s. f. [affine al fr. pairle, di etimo incerto]. – In araldica, pezza onorevole composta di tre cotisse moventi dai due angoli del capo e dal mezzo della punta, che si congiungono al centro dello scudo e formano una figura...