• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Biografie [393]
Musica [156]
Arti visive [126]
Storia [59]
Archeologia [33]
Teatro [30]
Religioni [27]
Diritto [27]
Letteratura [22]
Danza [16]

MIGLIORATI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORATI, Lodovico. Anna Falcioni – Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] un’accesa fase dell’interminabile guerra con Pisa. In tale frangente i Pisani avevano assoldato i condottieri Angelo Della Pergola e Gasparo Ubaldini, per contrastare l’assedio dei Fiorentini; il M. riuscì a impedire l’unione degli eserciti dei ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PANDOLFO III MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – OSTASIO III DA POLENTA – CONCILIO DI COSTANZA

DUNI, Egidio Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Egidio Romualdo Silvia Gaddini Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] era a Milano, dove una sua opera furappresentata al teatro Ducale, mentre altre furono messe in scena a Firenze, al teatro della Pergola, dal 1740 al 1744. L'episodio, riferito dalla maggior parte delle biografie, secondo il quale il D. sarebbe stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – FILIPPO DI BORBONE – LINGUA FRANCESE – MUSICA SACRA – JEAN MONNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNI, Egidio Romualdo (2)
Mostra Tutti

MALATESTA, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo Anna Falcioni Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385. Quasi tutte le [...] a cedere Iesi. Nel novembre del 1424, quando il castello di Gradara fu conquistato dalle milizie lombarde capeggiate da Angelo Della Pergola, il M. visse un nuovo periodo di prigionia insieme con la moglie. L'episodio non ebbe gravi conseguenze per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SAN GIOVANNI IN MARIGNANO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO

BAUCARDÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo Leila Galleni Luisi Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] , i coniugi B. parteciparono a un grande concerto in onore di Pio IX, in visita a quella città; poi, al Teatro della Pergola, cantarono I Vespri siciliani e Il Trovatore. Il successo non mancò e l'anno 1857 si chiuse con migliori speranze, tanto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZI, Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZI, Ventura Bernardetta Nicastro MAZZI (Mazi, Mazza), Ventura. – Nacque a Cantiano, allora nel Ducato di Urbino, nel 1560 circa. Le fonti lo ricordano anche come Magi o Marzi. Entrato nella cerchia [...] Nel 1605 gli fu commissionata La Vergine col Bambino e i ss. Ubaldo e Francesco per la chiesa del convento dei cappuccini di Pergola (ora nel locale Museo dei bronzi dorati). Un documento del 1609 testimonia il pagamento e il viaggio fatto dal M. per ... Leggi Tutto

CAMBIAGGIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIAGGIO, Carlo Enza Venturini Nacque il 12 dic. 1798 a Milano; figlio di un commerciante in seta, rimase orfano all'età di sei anni. Dopo aver frequentato, dal 1810, nel collegio di Parabiago il [...] Carlo Felice di Genova, al teatro S. Benedetto di Venezia, al teatro Valle e al teatro Argentina di Roma, alla Pergola di Firenze, al teatro Comunale di Bologna. Cantò alla Scala una sola volta, nel 1832, sostenendo nell'Inganno felice di Rossini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTE, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Annibale Stephen Paul Fox Di origine fiamminga, fu attivo a Roma nella prima metà del XVII secolo come pittore, decoratore e doratore. Benché non si conoscano né la data di nascita né quella [...] Van Santen in Artena und Cecchignola, in Mededelingen von het NederlanschInstituute Rome, VIII (1938), p. 136 n. 3; P. Della Pergola, Galleria Borghese. I dipinti, I-II, Roma 1955.1959, ad Indices; G. Briganti, Il palazzo delQuirinale, Roma 1962, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Martino Paolo Viti Nacque in Monferrato, probabilmente intorno alla metà del sec. XV; le uniche notizie biografiche su di lui si ricavano dalla sua attività di tipografo, operoso nel penultimo [...] t'n libris Aristotelis "De anima" di s. Tommaso; il 5 nov. 1488 il De sensu composito et diviso di Paolo Della Pergola; il 3 dic. 1488 l'Expositio super libris Aristotelis "De generatione et corruptione" di s. Tommaso; il 3 ag. 1489 il De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUZIANO, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MUZIANO, Girolamo Pittore, nato nel 1528 ad Acquafredda presso Brescia, morto il 27 aprile 1592 a Roma. Giovanissimo, si recò a Padova, poi, circa il 1548 a Roma. Lavorò a Orvieto (1556-1558), a Foligno [...] paesaggio, tratteggiati con fare rapido e delicato. Bibl.: U. da Como, G. M. Note e documenti, Bergamo 1930; P. della Pergola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con ampia bibliografia); A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, vii ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZIANO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Gli ebrei nell'Impero romano in eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana Pier Francesco Fumagalli La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] all’epoca giustinianea si veda A.M. Rabello, Giustiniano, Ebrei e Samaritani, I, Milano 1987, pp. 13 segg. 5 S. Della Pergola, La popolazione ebraica in Italia nel contesto ebraico globale, in Gli Ebrei in Italia, a cura di C. Vivanti, Torino 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 73
Vocabolario
pèrgola¹
pergola1 pèrgola1 s. f. [lat. pergŭla «poggiolo, loggetta»]. – 1. Impalcatura a sostegno di viti o d’altre piante rampicanti, costituita da due file di montanti verticali, uniti nelle loro estremità superiori da elementi orizzontali ad altezza...
pèrgola²
pergola2 pèrgola2 s. f. [affine al fr. pairle, di etimo incerto]. – In araldica, pezza onorevole composta di tre cotisse moventi dai due angoli del capo e dal mezzo della punta, che si congiungono al centro dello scudo e formano una figura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali