COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] di calcare e rinforzate da torri semicircolari della larghezza di 5 m, che racchiudono un'area maggiore di quella di Pergamo nell'età di Eumene II, databili al principio dell'età ellenistica e simili nella tecnica a quelle lisimachee della vicina ...
Leggi Tutto
GAMBIERA
G. A. Mansuelli
L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] soltanto a colore sulle sculture in marmo, poiché certamente esse continuavano nell'uso pratico. Ancora nel fregio di Pergamo sono rappresentate g. lisce.
In Italia le g. mancano presso le popolazioni preistoriche. Presso gli Etruschi sembrano ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
2°. - K. il giovane fu figlio e discepolo di Prassitele, e la sua attività si svolse dal 345 al 280 a. C.; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 10), infatti, [...] gruppo rappresentante un satiro ed un ermafrodito, noto in più copie, che deriverebbe dal suo famoso symplegma, conservato a Pergamo (Plin., loc. cit.).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 1137-1143; 1331-1341; G. Lippold, in Pauly ...
Leggi Tutto
ANFITRITE (᾿Αμϕιτρίτη)
A. de Franciscis
Nel mondo greco-romano non è sviluppato un particolare mito di Anfitrite. Essa appare soltanto come una antichissima divinità marina, che nell'Odissea è ricordata [...] fregio del tempio di Atena Nike, ma tali identificazioni sono assai ipotetiche. Sicuramente è invece raffigurata nel fregio dell'ara di Pergamo. Rilievi e gemme d'età romana rappresentano A. con Posidone ed in adunanza di divinità: l'opera più nota è ...
Leggi Tutto
TITANI (Titåneq)
E. Paribeni
Il nome contraddistingue una classe di divinità dell'antico ordine, anteriori agli dèi dell'Olimpo. I T. sono figli di Urano e Gea, il Cielo e la Terra che stanno ai primordi [...] ).
Per quanto concerne la tradizione della titanomachia, il più sorprendente capovolgimento di situazione si ha nell'Ara di Pergamo, in cui schierati accanto agli dèi nella battaglia trionfale contro i Giganti incontriamo almeno sei Titani, Oceano ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] : F. Cumont, L'Aphrodite à la tortue de Doura Europos, in Mon. Piot, xxvii, 1921, pp. 31-43, tav. iii. Fregio di Pergamo: Altertümer von Pergamon, iii, 2, Berlino 1910. Tipo di A. sulla conchiglia: P. Jannot, Venus à la coquille, in Mon. Piot, ii ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] lib. imperiale, Leptis Magna, Africa procons., ii sec. d. C., iscr. fun., Année epigraph. 1931. 3) (v. Narcissus).
Nikodemus (Pergamo, età di Adriano, iscr. commem. della costruzione di un mercato a proprie spese, Cagnat, Inscriptiones Graecae ad res ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] Gioia, p. 183).
Il confronto con il pulpito del duomo di Terracina indusse Bertaux (p. 611) a datare il pergamo di Fondi al XIII secolo; una cronologia inizialmente avversata, anche in considerazione dell'identificazione di G. con Giovanni di Niccolò ...
Leggi Tutto
SETTE SAPIENTI (οἱ ἑπτὰ σοϕοί) Septem Sapientes)
P. E. Arias
Collegio di sette famosi saggi dell'antichità, menzionato nel suo complesso per la prima volta da Platone (Protag., 343 A) e poi, con qualche [...] di cerchio intorno ad un oggetto che attira la loro attenzione) si ritrova nel piccolo fregio dell'altare di Pergamo e frequentemente in rilievi sepolcrali della tarda età classica e dell'ellenismo. Da un epigramma di Agathion nell'Antologia (Anth ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] a forma di tempio, ma due avancorpi sono portati oltre la facciata, sicché il m. arieggia i grandi altari ellenistici (Pergamo), con, però, un accentuato sviluppo in altezza.
Costituiscono in realtà nient'altro che una variante dei m. a podio quelli ...
Leggi Tutto
pergamo1
pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, Pergămus f., poi Pergămum, della rocca...
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...