BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] academicorum gymnasii Patavini abanno 1406 ad annum 1450, Padova 1922, p. 505, sub voce Christoforus, de Pergamo; Michaelis Savonarole Libellus de magnificis ornamentis regie civitatis Padue, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 edizione, XXIV, 15 ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] a Milano: "Iste liber est mei Antonii Papiensis ex Guayneriis quem perdideram et in Mediolano in apotheca Johannis de Pergamo peroptimi apothecarii 1453 die quarta Julii reinveni" (Kristeller, Iter Italicum, IV, p. 589b). Il G. compare infine nel ...
Leggi Tutto
pergamo1
pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, Pergămus f., poi Pergămum, della rocca...
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...