TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon)
G. Uggeri
Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] (copia moderna, Roscher, c. 1453, fig. 6), la sardonice di Athenion a Napoli. Incerta la presenza nel fregio di Pergamo, che comunque facilitò l'espansione del motivo nella prima metà del II sec. (cfr. Etruria).
Anche l'iconografia etrusca conosce ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] una scena lignea, mobile su ruote, trasferibile lateralmente nella skenothèke, alloggiata nella pàrodos sinistra (cfr. i teatri di Pergamo e di Sparta). Dopo la distruzione del Thersìlion il pavimento dell'orchestra venne rialzato e fu costruito un ...
Leggi Tutto
DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] a fitti riccioletti, la testa su statua atletica nel Vestibolo del Museo Vaticano. Infine vanno segnalati i due ritratti di Pergamo e di Smirne. Nel primo è rielaborato un tipo posteriore all'84, con qualche variante nella disposizione dei capelli ...
Leggi Tutto
città
Margherita Zizi
La sede principale della vita associata
La città non è solo un luogo fisico costituito da edifici e strade: è un punto di raccordo di numerose e complesse funzioni politiche ed [...] , le misure delle città-Stato tradizionali vennero definitivamente superate con le capitali ellenistiche ‒ Alessandria, Antiochia, Pergamo ‒ dove prevale il carattere monumentale: strade larghe 5 o 6 m, imponenti edifici pubblici, monumenti grandiosi ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] fra i centri ellenistico-romani dell'Oriente (Hadda, Taxila, Begram, ecc. v. oltre) e dell'Occidente (Palmira, Antiochia, Pergamo, Pompei, Roma) il ruolo che raggiunse Alessandria nella lavorazione e nell'impiego dello s. sia stato tanto preminente ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] , il corpo è decorato ai margini con meandri, l'estremità è a forma di palmetta. Nel fregio d'armi sulla balaustra di Pergamo una màchaira ha l'impugnatura a testa di rapace, motivo già presente in epoca classica, il fodero a squame sovrapposte. Una ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] greco, a cominciare dalla fine del III sec. a. C., appaiono frequentemente come divinità cabiriche su monete di Pergamo, Siria, Fenicia, Battriana, ecc.; spesso è figurata la sola testa coperta dal pileus; altrove solo sporadicamente. Usuali anche ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] esistono purtuttavia sufficienti esempî di vani ornati da n. con statue. Come esempio va citata la biblioteca dell'Asklepieion di Pergamo, che a metà della parete di fondo ha una n. semicircolare nella quale venne collocata una statua idealizzata del ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] archeologiche, si hanno scarse conoscenze sugli a. nell'area bizantina al di fuori di Costantinopoli; quelli di Efeso e Pergamo andarono in rovina a seguito delle catastrofi naturali del sec. 6° e delle invasioni arabe del secolo seguente. Sull ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] a questa data.
Fonti e Bibl.: C. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore, Firenze 1857, pp. 110 s., 113; Id., Il pergamo di Donatello pel duomo di Prato, Firenze 1887, p. 24; C. Yriarte, Journal d'un sculpteur florentin au XVe siècle, Paris 1894, pp ...
Leggi Tutto
pergamo1
pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, Pergămus f., poi Pergămum, della rocca...
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...