La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] , verosimilmente dedicato al re Eumene, e un altare di Dioniso con un fregio in rilievo a imitazione dell’altare di Pergamo. A nord dell’agorà, fuori delle mura, vi erano due santuari gemelli dedicati ad Afrodite Pontia e Pandemos e il santuario ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Dioniso sulla fiera, Licurgo e Ambrosia, Atena ed Hermes, colombe su una vasca a imitazione dell’originale di Sosos di Pergamo, tavola agonistica, anfora e palma della vittoria, ecc.). Per ovviare alle asperità del paramento, i muri sono ricoperti di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] ionico, distilo in antis, per accedere ad un vasto ginnasio, non scavato, che un'iscrizione ci dice donato da Eumene II di Pergamo (197-159 a. C.); alla stessa epoca deve risalire anche lo stadio. Il lato di ingresso era ad E, sulla piazza, forse ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] studi sistematici, per cui le conoscenze si limitano a casi documentati in un certo numero di siti meglio noti, come Pergamo, Efeso, Cartagine. Tuttavia appare molto chiaro che ovunque continuano a essere usati anche in epoca romana altri tipi di ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] dinasta.
L'ellenismo occidentale infatti non presenta p. veri e proprî, e quelli destinati all'abitazione dei dinasti di Pergamo non si differenziano da comuni case a peristilio altro che per la ricchezza e la qualità della decorazione interna sia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] , un martyrion e numerose altre chiese. Lo stesso avvenne anche in altri centri classici dell'Asia Minore, come Efeso, Pergamo, Mileto, Sardi, Smirne. Insediamenti precoci si hanno anche nel Sud italiano come, ad esempio, in Sicilia, a Ragusa ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] modo Manuele I nel tema di Neokastra fornì di un nuovo sistema di difesa le città di Chliara, Adramyttion e Pergamo; in alcune (per es. Mileto, Priene, Efeso) queste nuove cinte fortificate significarono tuttavia un'ulteriore riduzione del perimetro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] hanno, infatti, rivelato che la corsa a Olimpia era lunga 192,27 m, a Delfi e ad Atene 177,50 m, a Pergamo 210 m, a Epidauro 181,30 m. La tesi prevalente è la distanza coperta corrispondesse semplicemente alla lunghezza dello stadio dove si ...
Leggi Tutto
pergamo1
pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, Pergămus f., poi Pergămum, della rocca...
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...