PALAMNEUS ([Παλ]αμνεύς)
C. Gonnelli
Nome di un gigante sul fregio dell'Ara di Pergamo, che si può collegare a παλαμναῖος, "l'uccisore".
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 124; M. Mayer, Giganten u. Titanen in [...] der antiken Sagen u. Kunst, Berlino 1887, p. 253; M. Fränkel, in Altertümer v. Pergamon: Die Inschriften, Berlino 1890-95, i, 70 a; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1275, s. v.; W. Göber, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
ASKLEPIADES ([᾿Ασκληπι]άδης)
L. Forti
2°. - Pittore ellenistico del II sec. a. C., da Pergamo; di lui sappiamo soltanto, da una iscrizione (Kaibel, I. G. I., 2261) del 140 a. C., che fu inviato da Attalo [...] II a Delfi insieme ai pittori Geudotos e Koles, per ricopiare quadri che dovevano accrescere la collezione pergamena.
Bibl.: Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 338; Jahrbuch, VI, 1891, p. 49; M. Wellmann, ...
Leggi Tutto
PHYROMACHOS (Φυρόμαχος; Phyromacus, Pyromacus)
L. Guerrini
2°. - Scultore-bronzista di Atene, attivo a Delo e a Pergamo nel III sec. a. C.
A Delo Ph. fece in collaborazione con Nikeratos una statua di [...] Immaginando dunque unica la persona di Ph., lo sappiamo autore di una statua di Asklepios posta nel santuario fuori le mura di Pergamo, tanto famosa già nell'antichità (Polyb., xxxii, 25; Diod. Sic., xxxi, fr. 46) che Prusia di Bitinia, nel 156 a. C ...
Leggi Tutto
DIONYSIADES (Δι[ο]νυσι[άδης])
L. Guerrini
Scultore greco, di origine incerta, attivo a Pergamo nel III-II sec. a. C., probabilmente autore di una parte del fregio della gigantomachia nel grande altare. [...] Il Loewy presentava ancora questo scultore soltanto come di....., essendo stato trovato solo più tardi il frammento con la seconda parte del nome; faceva poi seguire al nome un altro frammento non pertinente, ...
Leggi Tutto
PRAXITELES (Πραξιτέλης)
Red.
4°. - Scultore della prima metà del II sec. a. C., attivo a Pergamo dove partecipò all'esecuzione dei donarî degli Attalidi, come attesta una base firmata, e a lui si può [...] attribuire anche un'altra firma frammentata (... ελθς ἐποίησεν) dalla stessa Pergamo, su base di imetto di una statua femmimle. Secondo il Blümel questo P. potrebbe essere l'autore del famoso Hermes di Olimpia, originale in marmo che caratteri ...
Leggi Tutto
PRUSIA II (Προυσίας)
M. Borda
Re di Bitinia, figlio di Prusia I.
Dapprima alleato di Pergamo, si unì con Eumene e Ariarate di Cappadocia contro Farnace del Ponto (179). Dopo la vittoria di Pidna (168), [...] richiesto invano l'aiuto di Roma contro Attalo II, fu costretto a cedere a Pergamo parte della flotta ed una forte indennità. Il figlio Nicomede, alleatosi con Attalo Il, lo vinse in battaglia, facendolo uccidere (149 a. C.).
L'effigie diademata di P ...
Leggi Tutto
KARPODOROS (Καρποδώρος)
G. Becatti
Scultore ateniese, noto da un'iscrizione trovata nel tempio di Hera a Pergamo, su una base di marmo che sosteneva la statua di una sacerdotessa, databile al II sec. [...] d. C.
Bibl.: A. Ippel, in Ath. Mitt., XXXVII, 1912, p. 296; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 2007, s. v ...
Leggi Tutto
POLYMNESTOS (Πολύμνηστος)
L. Guerrini
2°. - Scultore ateniese, noto soltanto per aver firmato una base rinvenuta a Pergamo. I caratteri dell'iscrizione indicano una datazione intorno al II sec. a. C.; [...] lo scultore non è quindi identificabile con P. 1°.
Bibl.: Altert. v. Pergamon, VIII, 144; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1772, s. v., n. 2 ...
Leggi Tutto
MOLODROS (Μόλοδρος, Μολοδρός)
F. Canciani
Gigante raffigurato, in posizione non precisabile, nella gigantomachia dell'altare di Pergamo.
Bibl.: M. Mayer, Die Giganten und Titanen in der antiken Sage [...] und Kunst, Berlino 1887, pp. 253, 217; M. Fränkel, Inschriften von Pergamon, p. 65, n. 71 c.; O. Gruppe, Griechische Mythologie u. Religionsgeschichte, Monaco 1906, p. 1376, n. 4; Hoefer, in Roscher, II, ...
Leggi Tutto
STHENAROS (Σϑέναρος)
C. Saletti
Nome di un gigante su un frammento proveniente dalla terrazza del teatro di Pergamo.
Bibl.: M. Fränkel, Die Inschriften von Pergamon, I, Berlino 1890, n. 120, p. 66; O. [...] Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1506, s. v ...
Leggi Tutto
pergamo1
pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, Pergămus f., poi Pergămum, della rocca...
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...