TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] d’artisti pratesi, in Pel Calendario pratese del 1850. Memorie e studi di cose patrie, V (1849), p. 112; C. Guasti, Il Pergamo di Donatello pel duomo di Prato, Firenze 1887, riedito in C. Guasti, Opere, IV, Prato 1897, pp. 463-486; R. Nuti, La ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] Ravenna, Como 1924, passim; N. Papini, Minoritae conventuales lectores, in Miscell. francescana, XXXIV (1934), pp. 330 s.; B. Pergamo, I francescani alla facoltà teologica di Bologna, in Arch. franc. hist., XXVII (1934), p. 9; G. Abate, Il minorita ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] p. 14; F. Ehrle, I più antichi statuti della facoltà teologica dell'Università di Bologna, Bologna 1932, p. 129 n. 255; B. Pergamo, I francescani alla facoltà teologica di Bologna (1364-1500), in Arch. franc. hist., XXVII (1934), pp. 56-58; G. Abate ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] , il 20 dicembre, una commissione d'inchiesta formata dal primo presidente del Senato piemontese Antonio Bellone e dai senatori Pergamo e Cambiano di Ruffia. Caduti i sospetti sul C., questi, trascinato in processo, non esitò ad indicare l'autore ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] dell’impaginazione.
Al 1812 si riferiscono invece il soggiorno senese e quello bolognese, durante i quali ritrasse il pergamo di Nicola Pisano e l’arca di S. Domenico su richiesta del conte ferrarese L. Cicognara, che andava incaricando ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] et scientiarum in academis, Universitatibus et collegiis extra Ordinem, in Miscellanea francescana, XXXIV (1934), p. 331; B. Pergamo, I francescani alla facoltà teologica di Bologna, in Archivum Franciscanum historicum, XXVII (1934), pp. 10 s.; G ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] , e all'intemo a un capolavoro del primo gotico italiano, mentre le luminose e conimosse sculture dei timpano e del pergamo coronano degnamente, con accenti di più abbandonata tenerezza, l'attività dell'A. scultore.
Bibl.: A. O. Quintavalle, Antelami ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] -118, 131-134); F. Ehrle, I più antichi statuti della facoltà teologia di Bologna, Bologna 1932, p. 108; B. Pergamo, I francescani alla facoltà teologica di Bologna (1364-1500), in Archivum Franciscanum Historicum, XXVII (1934), pp. 3-61 (in partic ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] al divieto papale; poi, secondo un ordine dato dalla Signoria di Firenze, risalì, il 17 febbr. 1496, sul pergamo. Forse egli credette che il cardinale Carafa, protettore dell'Ordine domenicano, consentendo la predicazione, fosse in tacito accordo col ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] una questione centrale e delicatissima nei rapporti sociali - quale quella del prestito ad interesse - stigmatizzando dal pergamo l'attività usuraia e illegale, consistente probabilmente nella stipulazione di livelli a grano, esercitata da un nobile ...
Leggi Tutto
pergamo1
pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, Pergămus f., poi Pergămum, della rocca...
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...