BETTI, Francesco
**
Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] agitavano allora gli emigrati italiani per motivi di fede.
Del B. si ricorda anche una traduzione di uno scritto di Galeno da Pergamo, Del modo da conoscere et medicare le proprie passioni dell'animo,Basilea 1587.
Il B. morì a Basilea il 30 ag. 1590 ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] academicorum gymnasii Patavini abanno 1406 ad annum 1450, Padova 1922, p. 505, sub voce Christoforus, de Pergamo; Michaelis Savonarole Libellus de magnificis ornamentis regie civitatis Padue, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 edizione, XXIV, 15 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] a questa data.
Fonti e Bibl.: C. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore, Firenze 1857, pp. 110 s., 113; Id., Il pergamo di Donatello pel duomo di Prato, Firenze 1887, p. 24; C. Yriarte, Journal d'un sculpteur florentin au XVe siècle, Paris 1894, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] , Collectanea Terrae Sanctae, a cura di G. Golubovich, ibid., n.s., XIV, ibid. 1933, pp. 248, 255, 277; B. Pergamo, Serie cronologica dei custodi di governo e dei ministri provinciali dell'ex provincia minoritica di Principato della più stretta ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] ), di Mosè con le tavole della Legge (sul dossale) e di un Pontefice affiancato da angeli e Virtù (nel parapetto del pergamo).
Nel 1716 il D. venne pagato per il mobile di sagrestia in S. Alessandro a Lovero (Libro ... di Santo Alessandro..., ms ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] a sostegno di una vasca circolare analoga a quella che Donatello e Michelozzo avevano allestito circa un quarantennio prima come pergamo esterno dello stesso duomo. Entro il 4 dicembre 1469 Pasquino si recò a Signa a prelevare i marmi, per poi ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] Sanudo. In effetti, la campagna di Enrico, iniziata nell’autunno del 1211, lo portò, nel gennaio del 1212, fino a Pergamo, e poi, a una data successiva, ancora più a sud, e appunto nella regione di Smirne menzionata dalla cronaca. Le condizioni ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] dominante in Firenze sembrano altre prediche del B., come quella tenuta il 22 ottobre del 1496, quando dal pergamo di S. Lorenzo egli si fece interprete dei segni provvidenziali che si opponevano all'offensiva antifiorentina dell'imperatore ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] 1932, p. 454; N. Papini, Minoritae conventuales lectores…, in Miscellanea francescana, n.s., XXXIV (1934), p. 333; B. Pergamo, I francescani alla facoltà teologica di Bologna (1364-1500), in Archivum francisc. historicum, XXVII (1934), pp. 27 ss.; F ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] dal cod. 83 dell’Archivio dei Santi Dodici Apostoli in Roma, in Miscellanea francescana XXXII (1932), p. 84; B. Pergamo, Ofm, I francescani alla facoltà teologica di Bologna (1364-1500), in Archivum franciscarum historicum, XXVII (1934), pp. 15-20 ...
Leggi Tutto
pergamo1
pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, Pergămus f., poi Pergămum, della rocca...
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...