• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1045 risultati
Tutti i risultati [1045]
Arti visive [399]
Archeologia [358]
Biografie [137]
Storia [85]
Geografia [40]
Religioni [44]
Architettura e urbanistica [42]
Europa [36]
Letteratura [32]
Medicina [24]

poppa

Enciclopedia Dantesca (1970)

poppa Antonio Lanci Nel senso proprio di " mammella ", in Pg XXIII 102 sarà in pergamo interdetto / a le sfacciate donne fiorentine / l'andar mostrando con le poppe il petto: " la forza dell'espressione [...] punta sull'inverecondia verbale e visiva di poppe: tutto il petto, senza ritegno ! Ma sarà detto ‛ ad abundantiam ', per enfasi polemica " (Mattalia). Per sineddoche, nel senso di " petto ", in If VII ... Leggi Tutto

DIONYSIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIADES (Δι[ο]νυσι[άδης]) L. Guerrini Scultore greco, di origine incerta, attivo a Pergamo nel III-II sec. a. C., probabilmente autore di una parte del fregio della gigantomachia nel grande altare. [...] Il Loewy presentava ancora questo scultore soltanto come di....., essendo stato trovato solo più tardi il frammento con la seconda parte del nome; faceva poi seguire al nome un altro frammento non pertinente, ... Leggi Tutto

PRAXITELES. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAXITELES (Πραξιτέλης) Red. 4°. - Scultore della prima metà del II sec. a. C., attivo a Pergamo dove partecipò all'esecuzione dei donarî degli Attalidi, come attesta una base firmata, e a lui si può [...] attribuire anche un'altra firma frammentata (... ελθς ἐποίησεν) dalla stessa Pergamo, su base di imetto di una statua femmimle. Secondo il Blümel questo P. potrebbe essere l'autore del famoso Hermes di Olimpia, originale in marmo che caratteri ... Leggi Tutto

PRUSIA II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRUSIA II (Προυσίας) M. Borda Re di Bitinia, figlio di Prusia I. Dapprima alleato di Pergamo, si unì con Eumene e Ariarate di Cappadocia contro Farnace del Ponto (179). Dopo la vittoria di Pidna (168), [...] richiesto invano l'aiuto di Roma contro Attalo II, fu costretto a cedere a Pergamo parte della flotta ed una forte indennità. Il figlio Nicomede, alleatosi con Attalo Il, lo vinse in battaglia, facendolo uccidere (149 a. C.). L'effigie diademata di P ... Leggi Tutto

Guido da Como

Enciclopedia on line

Guido da Como Scultore (sec. 13º). Nel 1246 eseguì il fonte del battistero di Pisa, nel 1256 il pergamo di S. Bartolomeo in Pantano a Pistoia, nel quale dimostra tutto il suo virtuosismo di marmoraio legato alla tradizione [...] romanica toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERGAMO – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guido da Como (3)
Mostra Tutti

ASCLEPIEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Feste in onore di Asclepio. Sono documentate a Epidauro, Atene, Cos, Pergamo, Lampsaco, Ancira, Carpato, Laodicea, Rodiopoli, ecc. A Epidauro le grandi Asclepiee duravano sette giorni e si celebravano [...] ogni quattro anni con agoni ginnici, musici ed ippici. Così anche in Coo e altrove. Più note sono le Asclepiee, dette Epidaurie, celebrate in Atene in colleganza con i misteri eleusini il 17 o 18 Boedromione, ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA IMPERIALE – BOEDROMIONE – M. NILSSON – ASCLEPIO – EPIDAURO

Eustàzio di Cappadocia

Enciclopedia on line

Filosofo neoplatonico (4º sec. d. C.); successe a Edesio in Cappadocia, quando questi si recò a Pergamo per fondarvi la nuova scuola neoplatonica. Ebbe interesse soprattutto per dottrine teurgiche e demonologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMONOLOGICHE – NEOPLATONICO – TEURGICHE – PERGAMO – EDESIO

KARPODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARPODOROS (Καρποδώρος) G. Becatti Scultore ateniese, noto da un'iscrizione trovata nel tempio di Hera a Pergamo, su una base di marmo che sosteneva la statua di una sacerdotessa, databile al II sec. [...] d. C. Bibl.: A. Ippel, in Ath. Mitt., XXXVII, 1912, p. 296; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 2007, s. v ... Leggi Tutto

POLYMNESTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYMNESTOS (Πολύμνηστος) L. Guerrini 2°. - Scultore ateniese, noto soltanto per aver firmato una base rinvenuta a Pergamo. I caratteri dell'iscrizione indicano una datazione intorno al II sec. a. C.; [...] lo scultore non è quindi identificabile con P. 1°. Bibl.: Altert. v. Pergamon, VIII, 144; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1772, s. v., n. 2 ... Leggi Tutto

FILOMELIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Frigia Paroreios. È probabile fosse fondata dai re di Pergamo: negli ultimi secoli avanti l'era volgare, e durante l'Impero, godette di una certa importanza soprattutto per il fatto di essere [...] posta sopra la grande strada che da Efeso portava alle Porte di Cilicia, e di qui alle valli dell'Eufrate e del Tigri. Vi passò Cicerone nel 51 a. C., andando governatore in Cilicia, e vi amministrò la ... Leggi Tutto
TAGS: TRAIANO DECIO – ETÀ IMPERIALE – ERA VOLGARE – BIZANTINI – CICERONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
pèrgamo¹
pergamo1 pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, Pergămus f., poi Pergămum, della rocca...
pergamèno
pergameno pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali