PRIAPO (Πρίαπος, Priāpus)
Giulio Giannelli
Divinità degli antichi Greci, simbolo dell'istinto sessuale e della forza generativa del maschio e, secondariamente, anche della virtù generativa degli animali [...] prima. Al più tardi, si può pensare che si sia avuta in Italia notizia di Priapo e del suo culto quando il regno di Pergamo passò in dominio dei Romani; ma è probabile che ciò sia avvenuto anche prima, dato che in ogni parte della Grecia esso era ...
Leggi Tutto
MITRIDATE (più esattamente Mitradate "donato da Mithra"; Μιϑαδάτης, Mithridātes)
Nome di parecchi sovrani di stirpe iranica, di cui sono particolarmente notevoli tre re partici della dinastia degli Arsacidi, [...] è un M. V distinto da un M. IV Filopatore) fu alleato dei Romani, che aiutò a occupare il regno di Pergamo, e dette anche un contingente durante la terza guerra punica. Con alleanze matrimoniali, e una politica di audacia e di astuzia, riuscì ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] che vorrebbe potersi documentare su questi monumenti di Roma come è abituato a documentarsi su quelli di Olimpia o di Atene, di Pergamo o di Delfi, non trovi il sussidio di quei rilievi grafici e di quelle relazioni, che permettono di rendersi conto ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] e di quella romana repubblicana, non v'è che l'altra menzione da noi citata in Plinio delle opere di Sosos di Pergamo: l'asàratos òikos, o "sala non spazzata", cioè la pittoresca rappresentazione su un emblema dei resti di pasto caduti a terra alla ...
Leggi Tutto
Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (v. vol. VI, p. 1063)
M. Waelkens
R. Fleischer
In anni recenti un gruppo belga-inglese diretto da S. Mitchell e poi da M. Waelkens ha svolto ricerche [...] le differenze di livello e l'orientamento dei pendii naturali - riflette i principi di pianificazione urbana applicati a Pergamo. Alla metà del periodo ellenistico, S. ebbe anche due agorài con pianta trapezoidale: l'agorà superiore (di c ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] dea a Smirne (Paus., ix, 35, 6) e lo stesso Boupalos era autore di un gruppo delle C. che era nel palazzo di Attalo a Pergamo (Paus., l. c.). A Erythrai, nell'Acaia, davanti al tempio di Atena Poliàs, erano le statue in marmo delle C. e delle Hòrai ...
Leggi Tutto
PRINCIPE ELLENISTICO
P. Moreno
Il bronzo del Museo Nazionale Romano, noto anche quale Sovrano ellenistico (v. vol. VI, p. 932, s.v. Roma, Musei), fu rinvenuto nel 1885 alle pendici del Quirinale insieme [...] 1989): ma le possibili testimonianze (talvolta avanzate, ma a buona ragione confutate) del volto glabro di Attalo II (ritratto da Pergamo a Berlino; testa di Eracle nel quadro plastico con la liberazione di Prometeo, parimenti a Berlino; testa della ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...]
D'altra parte ad eccezione del piccolo fregio di Pergamo che per ragioni dinastiche celebra la complessa storia di è introdotto in maniera sostanzialmente affine nel fregio di Pergamo, nella famosa pittura della Basilica di Ercolano, in ...
Leggi Tutto
PARTHENOS (Παρϑένος)
A. Bisi
Figlia di Apollo e Crisotemi, collocata dal padre fra le stelle dopo la sua morte precoce. Secondo Arato (Phaen., 96) la costellazione avrebbe preso nome dalla figlia di [...] identificò con P. la giovane dea alata che lotta con un gigante anguipede nel fregio del lato settentrionale dell'altare di Pergamo: essa ha un ampio mantello che le lascia scoperto un seno, calzari e stringeva, a detta di quell'autore, una spiga ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
F. Magi
2°. - Pittore ateniese ricordato da Plutarco (De glor. Athen., 2); secondo la testimonianza di Plinio (Nat. hist., xxxv, 6o), fiorì nella 93a olimpiade [...] si ricordano: un sacerdote adorante (probabilmente un ritratto votivo); Aiace colpito dal fulmine, quadro che si ammirava più tardi a Pergamo (Plin., Nat. hist., xxxv, 61); Ulisse, cui per primo A. avrebbe dato il pileo del marinaio (Schol. Iliad., x ...
Leggi Tutto
pergamo1
pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, Pergămus f., poi Pergămum, della rocca...
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...