STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] (si vedano p.es. lo Zeus Sosìpolis di Magnesia al Menandro, lo Zeus di Egira e lo Zeus Phìlios di Pergamo che ripropongono il modello dello Zeus di Olimpia, per esprimere l'idea della superiorità divina), oppure a motivi di ordine strettamente ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] , ii, Roma 1954, p. 18 ss.; Fasti Arch., x, 1957, 1453. 4) F. Brommer, in Jahrbuch, lix-lx, 1944-5, p. 69 ss. 5) Pergamo: Altertumer v. Pergamon, Berlino, 111,2, 1910, tav. xxxi. Ercolano: G. Bermond Montanari, in E.A.A., i, 1958, p. 913, f. 1146, s ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] su un frammento di base (cfr. Ath. Mitt., 1908, p. 418, n. 60). Si tratta di un'opera originale di K. trasportata a Pergamo ed eretta su nuova base o si tratta di una copia pergamena? 7) Per il tempio di Artemide in Efeso K. plasmò la statua di un ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] , Red-fig., p. 140, 128. Stàmnos del Vaticano: id., ibid., p. 194, 14. Cratere di Bologna: id., ibid., p. 338, 8. Pergamo: H. Kähler, Der grosse Fries von Pergamon, tav. 19. Nereidi: monumento di Xanthos: P. Ducati, L'arte classica, fig. 449 e 450 ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] l'omissione del cognome è frequente.
Se poté essere compagno di Arnolfo di Cambio e di Giovanni Pisano durante i lavori del pergamo del Battistero di Pisa, finito nel 1260 (per alcune sculture più rozze e di più accentuato sapore arcaico specie nel ...
Leggi Tutto
RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] v, n. 6; F. Imhoof-Blumer, Antike Münzbilder, in Jahrbuch, iii, 1888, pp. 289-90, tav. ix, n. 18. Altare di Pergamo: J. Overbeck, Geschichte der Griechischen Plastik, ii, Lipsia 18944, p. 277; E. Schmidt, Der grosse Altar zu Pergamon, Lipsia 1962, p ...
Leggi Tutto
Vedi PASQUINO dell'anno: 1963 - 1996
PASQUINO (v. vol. V, p. 985)
P. Moreno
L'elenco delle repliche del gruppo, con l'importante scoperta di Afrodisiade (v. S 1970, p. 15), raggiunge tredici esemplari [...] l'orientamento al II sec. (Künzl, 1968), per le analogie tra il Menelao e i giganti del Grande Altare di Pergamo: il che esclude l'iniziale attribuzione ad Antigonos di Caristo fatta da Schweitzer, senza risolvere puntualmente il problema cronologico ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] al 1393. Il Picconi, dal canto suo, sposta al 1400 la durata di tale mandato; la datazione è stata accolta dal Pergamo, il quale ne ha trovato conferma in fonti che ricordano D. come ministro della provincia bolognese ancora nel 1398. Il documento ...
Leggi Tutto
MACHAON (Μαχάων, Machaon)
S. de Marinis
Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] e templi di Asklepios e degli Asclepiadi sono attestati in tutto il mondo greco, da Atene, al Peloponneso, alla Tessaglia, a Pergamo ecc. In un secondo momento però, mentre cresce e si diffonde il culto di Asklepios, che passa al mondo romano, le ...
Leggi Tutto
STYLOPINAKIA (στυλοπινάκια)
P. Moreno
Conosciamo il termine solo dalla descrizione del tempio dedicato ad Apollonide, 'moglie di Attalo I, dai figli Eumene II e Attalo (il futuro Attalo II), alla conclusione [...] la debolezza dei supporti, mentre l'unico dato certo degli s. di Cizico è che contenevano quadri plastici. Poiché conosciamo a Pergamo una composizione di questo genere in marmo con il Prometeo liberato (v. pergamena, arte), che non era isolata nella ...
Leggi Tutto
pergamo1
pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, Pergămus f., poi Pergămum, della rocca...
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...