MACANIDA
Giuseppe Corradi
Tiranno di Sparta ove tenne il potere come tutore del giovane re Pelope, figlio di Licurgo. Se anch'egli appartenesse o pretendesse di appartenere alla fmmiglia degli Euripontidi, [...] gli Etoli sul Lariso, ma dovette presto tornare in Macedonia. Gli Etoli, incoraggiati dalla presenza dei Romani e di Attalo di Pergamo, ripresero le scorrerie contro i vicini, i quali si rivolsero a Filippo, e con essi anche gli Achei minacciati di ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato il 23 gennaio 1822 a Wörlitz (Anhalt-Dessau), morto il 23 luglio 1894 a Monaco. Studiò dal 1838 al '43 a Bonn, poi, dal 1843 al 1853, e di nuovo dal 1856 al 1865, visse a Roma, come direttore, [...] all'arte greca. Fu egli il primo ad assegnare il loro posto nella storia dell'arte alle scoperte di Olimpia e di Pergamo. Meta finale di tutti questi studî doveva essere una Griechische Kunstgeschichte, di cui solo il primo volume il B. poté vedere ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolĕmus)
Luisa Banti
Figlio di Achille e di Deidamia; nacque a Sciro, dove fu educato dal nonno Licomede, re dell'isola. In epoca ellenistica, e soprattutto a Roma, fu chiamato [...] Andromaca ebbe un figlio, Molosso, da cui prese il nome la regione, o, secondo altri, tre figli, uno dei quali, Pergamo, era creduto il fondatore della dinastia pergamena.
N., andato a Delfi a consultare l'oracolo o a saccheggiare il tesoro delfico ...
Leggi Tutto
SALMERÓN (o Salmerone), Alfonso
Pietro Tacchi Venturi
Teologo, nato a Toledo l'8 settembre 1515, morto a Napoli il 18 febbraio 1585. Studiò prima ad Alcalá, poi dal 1533 a Parigi. D. Laínez, col quale [...] disperdere i semi di eresia sparsi nelle classi più colte da Giovanni Valdés; negli anni più maturi, libero dalle fatiche del pergamo, pose mano a riordinare i suoi commentarî sulla Sacra Scrittura.
Del S., mentre visse, non vide la luce altro che l ...
Leggi Tutto
. Pittore ateniese ricordato da Plutarco (De glor. Athen., 2); secondo la testimonianza di Plinio (Nat. Hist., XXXV, 60), fiorì nella 93ª olimpiade (408-405 a. C.; è tuttavia probabile che la data debba [...] di A. si ricorda un sacerdote adorante (probabilmente un ritratto votivo), Aiace colpito dal fulmine, quadro che si ammirava più tardi a Pergamo (Plin., XXXV, 61), Ulisse, cui per primo A. avrebbe dato il pileo del marinaio (Schol. Iliad., X, 285); e ...
Leggi Tutto
TEO (Τέωσ, Τήιος, Teus)
Arnaldo Momigliano
Città greca della costa dell'Asia llinore, forse di origine pregreca (come indicano il nome e talune tradizioni), ma abitata in età storica da Ionî. Le leggende [...] per la città e il territorio. Messa a fuoco dai Romani nel 190, poi (188) attribuita di nuovo al regno di Pergamo. Dal 133 romana. Della costituzione della città (demo, ecclesia, bulè) siano notate le seguenti particolarità: 1. circa il sec. V a ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. Scipio Nasica)
Alfredo Passerini
Console nel 138. Nel 149 fu tra i legati che ricevettero in consegna da Cartagine le armi dopo la resa. Non riuscì [...] sfuggì ad un processo, ma dové per prudenza allontanarsi da Roma: con una legatio libera si recò in Asia. Morì a Pergamo, dove s'è ritrovato un frammento del suo epitafio (Dessau, Inscriptiones latinae selectae, 8886). Cicerone lo lodava come valente ...
Leggi Tutto
LORENZO Paese della Toscana, nella provincia di Firenze, nel centro del Mugello di cui può considerarsi il capoluogo, sulla riva sinistra della Sieve, a 193 m. s. m. È stazione della ferrovia Firenze-Faenza [...] città l'industria artistica delle maioliche e dei vetri dipinti (Chini). Nei dintorni la pieve di S. Giovanni Maggiore ha un pergamo, rara opera della scultura romanica fiorentina.
Bibl.: F. Niccolai, Mugello e Val di Sieve, Borgo S. Lorenzo 1914; P ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] le province europee, per la stessa Creta e per le Alpi Cozie, così come per i territori appartenenti al regno di Pergamo, poteva accadere che aree di diversa importanza ed estensione giungessero in possesso di Roma come dono o come eredità di sovrani ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] notizia, vi fu quella del re di Bitinia Prusia II, il quale, dopo aver invaso il territorio del re Attalo II di Pergamo, e poco prima della sua definitiva sconfitta nel 154 a.C., depredò la celebre statua di Asclepio, opera di Firomaco, davanti alla ...
Leggi Tutto
pergamo1
pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, Pergămus f., poi Pergămum, della rocca...
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...