Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] lacuna sul mosaico di Monnus (v.) a Treviri; di profilo appare il volto di M. su due tessere da teatro in osso da Pergamo e dall'Egitto; accanto a due figure femminili indicate come Glicera e la Commedia appare M. sdraiato su una klìne in due mosaici ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE (v. vol. IV, p. 467)
B. Andreae
Nel gruppo si compie, davanti agli occhi dello spettatore, la tragedia di L. che si trova davanti all'altare con i due [...] ricordo ai Romani della vittima comune del mito di fondazione e la parentela di sangue che impediva la ripetizione per Pergamo del destino di Troia. Proprio sulla sorte di Troia si era infatti interrogato Scipione Emiliano davanti alle rovine fumanti ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero sviluppatosi dalla metà del 2° sec. d.C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°). È caratterizzato dalla tendenza a rinnovare le concezioni del platonismo [...] greci.
Alla seconda grande corrente del n., soprattutto improntata a spirito religioso e teurgico, appartiene la scuola di Pergamo, che si riconnette alla scuola di Siria attraverso la figura del suo fondatore, Edesio, scolaro di Giamblico. L ...
Leggi Tutto
Scultore greco, del quale dà notizia solamente Pausania (IV, 31,6 seg.; VIII, 37,1) che lo ricorda con ammirazione, ma non fa cenno dell'età in cui visse. Scolpì numerose statue o gruppi di divinità, in [...] sec. II a. C. a Roma. D. fu dunque uno dei primi artisti che, non sentendosi dominato dalle giovani scuole di Pergamo e di Rodi, volle tornare all'antico; per quanto nato a Messene si rivela educato alla grande scuola ateniese. Lavorò specialmente ...
Leggi Tutto
SEGNA (A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Porto di pesca, detto Senj in croato e Zengg in tedesco, lungo la costa croata della Morlacca, sul lato orientale del Quarnerolo, di fronte [...] . XII: ha un archivio vescovile; la chiesa votiva di S. Francesco, ricostruita nel 1558, ha forme romaniche, un ricco pergamo, sculture medievali e tombe di cospicui Uscocchi. Notevoli alcune case private (sec. XV e XVI) di patrizî e Uscocchi. Alla ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Corinto e messe all'asta le opere d'arte frutto del saccheggio, fu tanto sorpreso dell'alta offerta che re Attalo di Pergamo aveva avanzato per un Dianiso di Aristeides (v.), il fondatore della scuola tebano-attica degli inizî del IV sec., che fece ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] E in età assai più tarda la questione diviene ancora più confusa per il fatto che nell'enorme poema epico dell'Ara di Pergamo incontriamo Titani combattenti a fianco degli dèi contro i Giganti.
4. - Di ordine tutto diverso sono le immagini di Z. che ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] di analogo soggetto che decoravano la porta E di Side (v.), costruita nel periodo seleucide, e i noti rilievi architettonici da Pergamo (v. vol. VI, fig. 56).
Ma la forma più caratteristica di trofeo per i Macedoni non era costituita da armi: una ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Gnomon, 1931, p. 460; Gebauer, pp. 6o e 95; Laurenzi, n. 85; Lippold, p. 268; Bieber, p. 393. Testa di Istanbul (da Pergamo): Conze, Ant. Denkm., ii, 1901, p. 9; Thiersch, Athen. Mitt., 1902, p. 152; Schreiber, p. 7; Waldhauer, p. 67; Bernoulli, p. 8 ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] Louvre, del I sec. a. C. Meno persuasivamente il Blümel attribuisce poi lo Hermes all'ambiente pergameno, basandosi sul trovamento a Pergamo di due basi firmate da un P. del II sec. a. C. poiché l'artista, anche se ellenistico appare piuttosto attico ...
Leggi Tutto
pergamo1
pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, Pergămus f., poi Pergămum, della rocca...
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...