TAPPEZZERIA
Vittorio FERRARI
. Diversamente da quanto avviene nei paesi nordici, dove la parola corrispondente a quella italiana indica i tessuti figurati, in Italia serve per indicare essenzialmente [...] ) ai Greci e ai Romani. A Roma, furono famose le tende che ricoprivano pareti, e i tappeti che Attalo, re di Pergamo, legò a Roma. Nei primi tempi cristiani, stoffe (vela) decoravano le chiese, appese alle parte, agli intercolunnî delle navate. Di ...
Leggi Tutto
PIERIA (Περία o Πιερίς, Pieria o Pieris)
Doro Levi
Nome antico della stretta regione costiera della Macedonia sul Golfo termaico compresa tra le foci del Peneo e dell'Aliacmo, a E. dell'Olimpo; un'appendice [...] l'ampia baia di fronte a Taso si chiamava Golfo Pierio. Nel loro territorio vanno annoverate due fortezze, Fagre e Pergamo, nonché la città di Crenide, la più tarda Filippi, una delle città più ricche della regione per lo sfruttamento delle miniere ...
Leggi Tutto
Nacque da nobile e ricca famiglia, probabilmente intorno al 214 a. C. Secondo Strabone (XIII, 609) fu contemporaneo di Cratete e di Aristarco (217-145). Scrisse, per quanto sappiamo, una sola opera, intitolata [...] quali probabilmente ritenne non genuino il proemio.
Combatté Aristarco e Neante di Cizico; e fu piuttosto vicino alla scuola di Pergamo e a Cratete. Però seppe discostarsi anche da quest'ultimo (fr. 68; cfr. Strab., IX, 438). Da identificare col ...
Leggi Tutto
Feste antiche in onore del dio Dioniso (v.), celebrate dovunque si diffuse il culto del dio, cioè per quasi tutto il mondo greco. Le più importanti e meglio note fra esse erano quelle attiche. Nel calendario [...] nel periodo classico.
Altre Dionisie ci sono testimoniate nell'Eubea, a Nasso, a Delo, a Chio, Lesbo, Taso, Cnido, Corcira, Lemno, Pergamo, ecc.
Bibl.: A. Mommsen, Feste der Stadt Athen, Lipsia 1898, pp. 372-404, 428-48; M.P. Nilsson, Griech. Feste ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] assolutamente singolari, riparate verso l'esterno da grandi recinti in muratura, come, p.es., nel c.d. Kizil Avlu a Pergamo, o formate da una sala chiusa come il Serapèion di Mileto. Anche in Siria si può osservare un ulteriore incremento nella ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] . C., donde si diffuse per l'Oriente ellenistico in luoghi quali Antiochia, poco dopo la fondazione della città, Tarso, intorno al 250, Pergamo, prima del 225 e da là a Sparta non anteriormente al 200; raggiunse Delo (cfr. vol. iv, figg. 1156, 1, 2 e ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] due o tre filari, con uno fatto delle stesse lastre, ma poste in piano a guisa di fasce (Pireo, Messene, Pergamo, Mileto).
Pseudoisodomo è detto invece il sistema più antico, cioè quello fatto con blocchi parallelepipedi, ma di altezze e lunghezze ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] , trattandosi non di un'ombra compatta, ma di un particolare effetto di riflesso, che va collocato nella pittura ellenistica di Pergamo. Nelle varie copie o derivazioni che ci permangono, di età romana, di una composizione con le colombe sull'orlo di ...
Leggi Tutto
MELCHIORRE
Giorgia Pellini
(Melchiorre da Montalbano). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto e scultore, attivo nell’Italia meridionale dalla metà del Duecento (notizie [...] a una fase risalente al XVI secolo, periodo a cui vanno ricondotte le lastre inserite nel retro della struttura. Il pergamo mostra una raggiunta maturità da parte di M., derivata dallo studio dell’arte antica e dall’acquisizione di innovazioni che ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] Hell., lxxx, 1956, p. 161 ss. Cratere a Vienna: W. Hahland, Vasen um Meidias, Berlino 1930, tav. 18-19. Fregio di Pergamo: Altertümer von Pergamon, iii, 2, tav. 5. Augusto di Prima Porta: Anderson 4908. Lebete a Londra: K. Schauenburg, op. cit., fig ...
Leggi Tutto
pergamo1
pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, Pergămus f., poi Pergămum, della rocca...
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...