Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] Minore, Mesopotamia), gli Antigonidi (alcune città greche e la Macedonia), e in parte frammentato in stati minori (Bitinia, Pergamo, Ponto). La grande fortuna della città di Alessandria, che ne distingue le sorti da quelle di altre regioni frutto ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] di marmo, la Nike (v.) di Samotracia (v.), di cui la classificazione cronologica accanto alle figure del grande fregio di Pergamo è ormai accettata da tutti. Essa è sicuramente un'opera rodia, perché la prora della bireme su cui insiste la Vittoria ...
Leggi Tutto
VECCHIA UBRIACA
P. Moreno
La conoscenza di un capolavoro del realismo ellenico, realizzato in ambiente asiano durante una fase d'influenza alessandrina, è stata compromessa da un malinteso di antica [...] che lo scrittore avesse confuso il bronzista con un omonimo più tardo: a noi peraltro sconosciuto in quanto l'iscrizione di Pergamo che menziona Mirone Tebano, piuttosto che indicare il presunto artista ellenistico (v. vol. V, p. 315, s.v. Myron, 3 ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] più alto dell'acropoli il palazzo del principe. (Per una particolareggiata descrizione di alcune a., si vedano le voci Atene, Pergamo, ecc.).
La pace assicurata dal dominio romano tolse importanza a queste cinte fortificate e a queste acropoli. E lo ...
Leggi Tutto
DIOSKOURIDES (Διοσκουρίδης Σάμιος)
R. Bianchi Bandinelli
3°. - La firma D. di Samo fece (ἐποίησε) si trova vicino al bordo superiore di due famosi mosaici di ispirazione teatrale (tipi della Commedia [...] , a tessere minutissime, col chiaro intento di imitare al massimo la pittura, assai prossima a quella dei mosaici rinvenuti a Pergamo.
A. Musicisti ambulanti (mv. 9985; misure, senza la cornice, cm 43 × 41; v. tavola a colori e la voce pittura ...
Leggi Tutto
APTERA (Ἄπτερα, Ἄπταρα)
M. Andreadaki-Vlasaki
A. è una delle più importanti città antiche di Creta occidentale, e, forse, secondo G. Svoronos, il più importante emporio commerciale dell'isola. Situata [...] , tra il IV e il I sec. a.C.; sottoscrissero anche il patto di trenta città cretesi con Eumene II di Pergamo (197-159 a.C.). Epigrafi rinvenute nella seconda metà dell'Ottocento, durante scavi francesi a S del convento di S. Giovanni, riferiscono ...
Leggi Tutto
BIDERI (Bidera), Giovanni Emanuele
Sisto Sallusti
Di origine albanese, nacque a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili genitori. Nel 1799 fu inviato in seminario, a Palermo, donde fuggì, [...] -29 uscì a Napoli la prima opera importante del B.,L'arte di declamare ridotta a principii per uso del foro,del pergamo,e del teatro, in due volumi, che precedette di quattro anni le Lezioni di declamazione ed arte teatrale di A. Morrocchesi; come ...
Leggi Tutto
THEMIS (Θέμις, Themis)
F. Brommer
Divinità greca della legge e dell'ordine; viene già menzionata da Omero, nell'Iliade, senza però avervi una parte importante.
Nella Theogonia di Esiodo (v, 135) essa [...] ramnusio Chairestratos agli inizî del III sec. a. C. Sul lato meridionale del grande fregio dell'altare di Giove, a Pergamo, Th. appare accanto a suo padre Urano, come testimonia la iscrizione conservata.
Bibl.: L. Weniger, in Roscher, V, 1916-1924 ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] a un acquisto da parte di qualche re ellenistico. Quando fu messa all'asta la roba predata a Corinto, Attalo II re di Pergamo offrì un alto prezzo per il quadro di Aristide con la figura di Dioniso, ma Mummio non volle cederlo e si portò la pittura ...
Leggi Tutto
Senatore e storico greco di Roma, del sec. II-III d. C. Apparteneva a una nobile famiglia della Bitinia, forse quella stessa da cui era uscito Dione Crisostomo, che aveva portato per primo il cognome di [...] -217 fu con Caracalla in Nicomedia, e da Macrino, succeduto a Caracalla, fu incaricato di reggere l'amministrazione di Pergamo e di Smirne (218-219). La carriera di D. fece un balzo sotto Severo Alessandro: egli ebbe successivamente il proconsolato ...
Leggi Tutto
pergamo1
pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, Pergămus f., poi Pergămum, della rocca...
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...