ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] fisso, di pietra o di marmo, sviluppato per tutta la lunghezza delle pareti: come nelle palestre, ad es., di Delo, Priene, Pergamo, ecc. La grande palestra di Olimpia (del sec. III a. C.), presso l'angolo N-O dell'Altis, consta quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] . 101, fig. 49; R. Paribeni, Guida, n. 588. Ara del Louvre: A. Baumeister, Denkmäler, Lipsia 1885-88, fig. 2396. Ara di Pergamo: Beschreib. Skulpt. Perg., I, p. 26, tav. IV, 100. Sarcofagi di Prometeo: C. Robert, Sarkophag-Reliefs, Berlino 1880-87, p ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESΡIE (v. vol. VII, p. 761)
A. K. Andreiomenou
Il territorio di T. risulta abitato fin da epoca neolitica, come mostra un nutrito nucleo di frammenti ceramici di questo [...] una delle prime città della risorta Lega Beotica. Intrattenne ottimi rapporti con lo stato macedone e con gli Attalidi di Pergamo, che né divennero generosi evergeti. Strabone (IX, 2, 25) menziona T. assieme a Tanagra (v.), come le uniche città della ...
Leggi Tutto
PHILISKOS (Φιλίσκος, Philiscus)
L. Laurenzi
1°. - Scultore rodio di età ellenistica.
Plinio (Nat. hist., XXXVI, 34) cita alcune statue di Ph. da Rodi esistenti a Roma, due statue di Apollo, di cui una [...] centro, che sorreggono la figura mentre l'impressione della ricchezza è fornita dal forte ampliarsi dell'abito alla base; come a Pergamo c'è la ricerca del colorismo, ma nelle Muse esso è contenuto in linee precise, in spigoli sottili; si può dire ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (Καβείροι, Cabīri)
M. Floriani Squarciapino
Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] presenta il Cabiro, vestito di tunica e con rhytòn nella destra, che appare nelle monete di Tessalonica. In numerose monete di Pergamo compare un tipo alquanto diverso da quello già ricordato: due giovani nudi sono affrontati ai lati di un'ara e uno ...
Leggi Tutto
XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates)
P. Moreno
Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C.
Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] patronimico (L G., Ix, I, 131). All'avvento di Attalo I (241-197 a. C.) è tra gli artisti chiamati a Pergamo per erigere il primo donario commemorativo della vittoria sui Galati, insieme a Myron, Praxiteles ed Antigonos (Pergamon, viii, n. 135, 138 ...
Leggi Tutto
AGOLANTI, Alessandro (Sandro)
Anna Forlani
Nato nel 1443 a Firenze, figlio di Giovanni d'Andrea, fu agli stipendi dell'Opera del duomo come restauratore di vetri dal 1478 al 1515,quando venne sostituito [...] è ricordato nel 1494 nella cappella della Croce, nel 1500 nella stanza dei Ministri e nella Sagrestia Nuova, nel 1501 dietro al pergamo; nel 1509 restaura la finestra nella cappella di S. Giovanni Evangelista, dove rifà la testa del santo e parte del ...
Leggi Tutto
candelabro
Enrico Malato
Il sostantivo è usato una sola volta da D., in Pg XXIX 50 la virtù ch'a ragion discorso ammanna, sì com'elli eran candelabri apprese: nel senso proprio, è da presumere, di " [...] candelabra septem septem ecclesiae sunt " [1, 20], cioè le sette chiese " quae sunt in Asia: Epheso et Smirnae et Pergamo et Thyatirae et Sardis et Philadelphiae et Laodiciae " [1, 11], e che probabilmente ricorda le sette lampade splendenti davanti ...
Leggi Tutto
IDAS
B. Conticello
(῎Ιδας). − Figlio di Afareo e di Arene, discendente dalla stirpe di Perieres (o Oibalos, re di Sparta).
Suoi fratelli erano Linceo e Pisos; cugini Castore e Polluce per parte di Tindaro, [...] , Castore, I., in atto di trascinare seco i buoi rapiti in Arcadia. In una lastra del lato N dell'altare di Zeus a Pergamo è stata descritta la lotta fra gli Afaridi e i Dioscuri appoggiati da Afrodite, Dione ed Eros (v. fig. 109). Il fregio del ...
Leggi Tutto
CLAUDIUS POLLIO PHROUGIANUS, Gaius (Γ. Κλαύδιος Πωλλίων Φρουγιανός)
L. Guerrini
Scultore greco, forse originario dell'Asia Minore, della prima metà del I sec. d. C., noto dalla firma, in caratteri greci, [...] dal quale dipende la copia di Cuma, databile nel II sec. d. C., era conservato nel Mouseion di una città a noi ignota (forse Pergamo?).
Bibl.: A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano-Roma 1930, pp. 280-283; A. Maiuri, Il Diomede di Cuma, in Opere d ...
Leggi Tutto
pergamo1
pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, Pergămus f., poi Pergămum, della rocca...
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...