Nacque ad Adriani nella Misia: ebbe a maestri Alessandro di Cotieo, Aristocle ed Erode Attico; non però, sembra, Polemone. Agli studî di grammatica e di retorica unì forse, durante la dimora in Atene, [...] la ricostruzione di Smirne, e questa innalzò ad Aristide una statua di bronzo. Fu anche a Cos e a Cnido; a Pergamo si trattenne presso il santuario di Asclepio (donde gli venne il nome di Teodoro) allo scopo di curare la sua malattia - epilessia ...
Leggi Tutto
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti propri della casa signorile, collocato davanti all'atrio e comunque prossimo a questo, munito di sedili per servire da sala di ritrovo e [...] fisso, di pietra o di marmo, sviluppato per tutta la lunghezza delle pareti: come nelle palestre, ad es., di Delo, Priene, Pergamo, ecc. La grande palestra di Olimpia (del sec. III a. C.), presso l'angolo NO. dell'Altis, consta quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
GOSLAR (dal nome del fiume Gose che la bagna; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città del Hannover (distretto di Hildesheim), d'aspetto vetusto per antichi monumenti, sede d'un castello [...] benedettino, ricostruita (1180-1200) in stile romanico tardo, ha potenti membrature architettoniche. Importanti le sculture del suo pergamo (sec. XIII) e le pitture fortemente bizantineggianti nel coro, della stessa epoca, ma assai restaurate nel ...
Leggi Tutto
Nacque ad Adramittio da umile famiglia intorno al 180 a. C. Sfruttando la sua somiglianza con Perseo re di Macedonia, si fece passare per un figlio spurio di lui, poi volle farsi credere Filippo figlio [...] che fu sconfitto ed ucciso (148 a. C.); infine il pretore Q. Cecilio Metello con due legioni, mentre Attalo II di Pergamo cooperava con la sua flotta coi Romani. A sud di Pidna avvenne il primo scontro in cui la cavalleria di Andrisco defezionò; e ...
Leggi Tutto
È il sipario del teatro antico. Si manovrava in senso contrario al nostro, poiché al principio della rappresentazione si abbassava facendolo sprofondare in un canale praticato lungo la fronte della scena: [...] Roma nel 133 a. C., e allo scopo avrebbe servito un ricco tappeto proveniente dalla reggia di Attalo III, re di Pergamo, e passato in eredità al popolo.
Nel teatro romano esisteva anche il siparium, più piccolo, che si apriva probabilmente sui lati ...
Leggi Tutto
ROMEE (‛Ρωμαῖα)
Giulio Giannelli
Feste che si celebravano in molte città della Grecia e dell'Asia Minore in onore della Dea Roma o della Τύχη ‛Ρωμαίων. Come gli storici greci, tratti dalle loro tendenze [...] ) e a Corcira; in Asia Minore, oltre che ad Alabanda, a Rodi (ov'erano penteteriche), a Cos, a Magnesia sul Meandro, a Pergamo; in Italia, a Napoli.
Le feste romee consistevano principalmente in giuochi ginnici (come a Egina o a Megara) o musicali; a ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] a disgustarlo. Ancora più severo di lui nel valutare certe prestazioni gonfiate fu il medico e filosofo Galeno che, nella Pergamo del 2° secolo d.C., dava questo ritratto dell'atleta ormai schiavo del professionismo: "Accumulano in massa muscoli e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] illegittimo di Eumene II, si opponga (130-129 a.C.), Roma acquisisce infine, come provincia d’Asia, anche il regno di Pergamo, che l’ultimo sovrano, Attalo III, le ha lasciato in eredità.
Se i Tolemei d’Egitto accettano il protettorato romano, il ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] Musei Vaticani).
Agli inizi del sec. V va ascritto un colossale A. in bronzo opera di Onatas, portato da Egina a Pergamo (Paus., viii, 42, 7; Anthol. Pal., ix, 238; Inschr. Pergamon, viii, 18); quasi contemporaneo era un altro colossale A. di Kalamis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e l'arte greca: originali e copie
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incessante richiesta di opere d’arte greca [...] acquisirli col danaro o altri strumenti di pressione diplomatica, essi commissionano ad abili artisti delle copie. Così i re di Pergamo fanno copiare la celeberrima Atena Parthenos di Fidia, la statua di culto del Partenone di Pericle ad Atene, con ...
Leggi Tutto
pergamo1
pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, Pergămus f., poi Pergămum, della rocca...
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...