L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] della Via Prenestina della metà circa del I sec. a. C., a sua volta ricollegabile ai precedenti micro-asiatici di Pergamo e di Sagalasso (108). Diversi i modelli iconografici utilizzati a Roma e ad Aquileia ma identica la bipartizione dello spazio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] all’arca di San Domenico a Bologna
Quanto si coglie nelle ultime formelle del pulpito pisano trova piena maturazione nel successivo pergamo del Duomo di Siena, per la cui realizzazione Nicola stipula un contratto il 29 settembre 1265 con il converso ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Lorenzo
Italo Zicàri
Nacque in Ferrara il 20 dic. 1724 da Giovanni Andrea e da Elisabetta Lollio. Compiuti i primi studi sotto la guida del padre, il 3 ott. 1740 entrò novizio nella Compagnia [...] e tali artifici, che riesce quanto mai oscura.
Il B. ritornò poi a Bologna, ove tenne le sue lezioni sacre, frequentatissine, dal pergamo della chiesa di S. Lucia. Mortogli il padre, nel 1772 ritornò a Ferrara ove lo sorprese nel luglio del 1773 la ...
Leggi Tutto
ANTIOCO III il Grande di Siria
R. Fleischer
ANTIOCO III il Grande di Siria (v. vol. I, p. 432). - Non sono conservate rappresentazioni a tutto tondo di questo sovrano. La testa con una benda del tipo [...] und Teos, in Anadolu, IX, 1965, p. 29 ss.). Al di fuori del regno dei Seleucidi sono attestate diverse basi di statue: a Pergamo (frammento di una base in ortostati: OGIS, 240), a Delo (base di pilastro: ibid., 239), a Delfi (blocco di base di statua ...
Leggi Tutto
SANPAOLESI, Piero
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura e restauratore, nato a Rimini l'8 gennaio 1904, morto a Firenze il 10 marzo 1980. Laureatosi in ingegneria a Pisa nel 1929 e in architettura [...] sperimentò, tra i primi, tecniche di ''stacco'' e ''strappo'' degli affreschi da salvare. Dopo una prima esperienza sul pergamo del duomo di Prato (1939), sostenne anche con scritti, tra cui Metodo di indurimento delle pietre dell'architettura (1966 ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 186 a. C. da L. Emilio Paolo, il futuro vincitore della battaglia di Pidna, e dalla sua prima moglie Papiria. Quando qualche anno appresso il padre ebbe da un secondo matrimonio altri due [...] l'Africano, e che accolsero con tanta simpatia Polibio. Forse è lui quel Fabio Massimo che nel 154 a. C. andò ambasciatore in Pergamo, e nel 149 fu pretore in Sicilia. Nominato console insieme con L. Ostilio Mancino nel 145 a. C., fu mandato nella ...
Leggi Tutto
SIGNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista 16 km. verso ponente. Il paese giace sulla destra dell'Arno [...] beata, il suo sarcofago con cassa dipinta nel 1437 da Pietro di Gambassi. Ricordiamo nella chiesa di S. Lorenzo un pergamo marmoreo romanico con intarsî, nella chiesa di S. Maria al Castello affreschi della scuola di Agnolo Gaddi, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] per evidente contatto immediato numerose delle caratteristiche stilistiche e formali della cultura di Guglielmo (v.), l'autore del pergamo del duomo di Pisa realizzato intorno al 1160, poi donato alla cattedrale di Cagliari. Di Guglielmo si ritrovano ...
Leggi Tutto
ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] p. 35 s., n. 33; M.G. Picozzi, La peplophèros di Palazzo Sacchetti, in BdA, XXV, 1984, ρ. 1 ss. - Peplophèros di Pergamo: M. Garnand, Hellenistische Peplosfigùren nach klassischen Vorbildern, in AM, XC, 1975, pp. 6 ss., 23 ss., 32 ss., 42 ss., 46; A ...
Leggi Tutto
ASIA, Provincia Romana (Asia)
G. C. Susini
Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] protendevano e scendeva dalla Troade alla Licia, un'altra più interna collegava Parata, nella valle dello Xanto, a Laodicea, Sardi, Pergamo e Cizico.
La provincia d'A., con la Lycia et Pamphilia e la Pisidia, prima divisa tra quella provvisoria e la ...
Leggi Tutto
pergamo1
pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, Pergămus f., poi Pergămum, della rocca...
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...