SCIMNO (Σκύμνος, Scymnus) di Chio
Arnaldo Momigliano
Geografo, autore di una Periegesi in prosa in parecchi libri, vissuto tra il sec. III e il II a. C. La periegesi è andata perduta, e se ne conservano [...] la conoscenza della prima redazione della cronaca di Apollodoro di Atene (pubblicata circa il 140 a. C.), nonché la fine del regno di Pergamo (133), si rivela scritta tra il 130 e il 115 circa a. C. e perciò dedicata più precisamente a Nicomede II. L ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] o piastrelle. Ippocrate (460-377 a.C.) nei suoi trattati medici lo consigliava per scopi salutistici, mentre Oribasio di Pergamo, vissuto a Bisanzio nel 4° secolo d.C., lo raccomandò come rimedio contro la fiacchezza dei muscoli; egli si riferiva ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] , cioè nello stesso modo in cui vediamo l'avversario di Artemide difendersi dal cane da combattimento della dea nell'Altare di Pergamo. Mentre la mano sinistra è impegnata in questo atto disperato, la destra è protesa in alto con le dita allargate in ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] del 3° sec., tra Macedonia e Siria, che si contendevano la regione, intervennero i Romani assegnando il Chersoneso al re di Pergamo; dopo la battaglia di Pidna (168) gli Odrisi passarono di fatto sotto il protettorato romano. Nel 129 il Chersoneso e ...
Leggi Tutto
antropologia Spoglie degli animali e dei nemici uccisi, indossate o conservate non solo come segno del valore del proprietario, ma anche allo scopo di ‘impossessarsi’ dello spirito della vittima, propiziandosela [...] ’arte greca (t. nella balaustra nel tempietto di Atena Nike sull’Acropoli, fregio di armi nei parapetti dell’acropoli di Pergamo), e si moltiplica nell’arte romana sugli archi di trionfo, sui basamenti di monumenti, su tombe di militari, su colonne ...
Leggi Tutto
Astronomia
Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] detto di regolarizzazione).
Linguistica
Forma che si discosta dalla flessione normale. I grammatici greci della scuola di Pergamo consideravano l’a. come il principio fondamentale della lingua (sono perciò detti anomalisti) in opposizione all ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] più antiche sembra fossero in quel tempo Atene e Delo. Ma il maggiore sviluppo dell'arte della copia si ha nell'età romana. Pergamo continua ad essere uno dei centri principali; ma officine di copisti si trovano ad Afrodisia, a Mileto, a Efeso; e la ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus)
Giuseppe Corradi
Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] del tesoro reale fosse diviso in due zone, l'europea con centro Tirizi in Tracia, e l'asiatica con centro Pergamo. Nella rocca di Pergamo alla fine del regno di L. si trovavano 9000 talenti, ed altri tesori L. aveva raccolti in altre fortezze, come ...
Leggi Tutto
TILISSO (Τύλισοα, Tylīsos)
Margherita Guarducci
Antica città dell'isola di Creta, situata non lontano dalla costa settentrionale, presso il villaggio di Tylissos che ancora ne conserva il nome. Alle [...] nel trattato che molti, se non proprio tutti, i centri di Creta strinsero nel 183 a. C. con Eumene II re di Pergamo ci fa credere che in quell'epoca Tilisso fosse già stata assorbita dalla sua antica rivale. Forse questo avvenne non prima della fine ...
Leggi Tutto
LEBEDO (ἡ Λέβεδος, Lebĕdos)
Doro Levi
Antica cittadina greca della costa ionica dell'Asia Minore, fra Teo e Colofone, situata su una penisoletta di contorno tondeggiante, unita al continente da un istmo [...] prendendo circa nel 206 il nome di Tolemaide, che conservò fino al 190 a. C. Fece poi parte del regno di Pergamo e della provincia romana d'Asia, ma era incominciata la sua decadenza, alla quale invano i Romani cercarono di riparare in qualche ...
Leggi Tutto
pergamo1
pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, Pergămus f., poi Pergămum, della rocca...
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...