Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996
NIKERATOS (Νικέρατος)
B. Conticello
Scultore, figlio di Euktemon, ateniese, attivo tra la fine del III sec. e gli inizî del Il sec. a. C., autore di numerosi gruppi [...] , agli inizi del III sec. a. C. 8) Alla stessa coppia di artisti sono attribuite alcune statue bronzee dedicate in Pergamo ad Atena. L'iscrizione che ne tramanda la notizia va datata, per i caratteri epigrafici, all'ultimo venticinquennio del III sec ...
Leggi Tutto
Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994
ANDROS (῎Ανδρος, Andrus)
Red.
La più grande delle isole Cicladi, fondata, secondo la tradizione più diffusa, dall'eroe ionico Andreus, figlio di Eurimaco (o anche da [...] (333), l'isola passa sotto il dominio della Macedonia; è annessa alla fine del III sec. a. C. al regno di Pergamo e quindi nel 133 sottoposta alla potenza romana. La divinità più venerata, Dioniso (Paus., vi, 26, 2), appare nella monetazione di ...
Leggi Tutto
SELGE (Σελγή)
N. Bonacasa
Città in Pisidia, nell'alta valle dell'Eurimedonte, situata sulle pendici meridionali della catena del Tauro (Strab., xii, 570).
I suoi confini politici toccavano in antico: [...] i, 28, 1). Il suo governo, retto da duri e tenaci montanari (cfr. Pol., Hist., v, 75), si oppose ad Acheo, ai re di Pergamo e, alla fine, ai Goti (Zos., v, 15).
Le rovine dell'antica S. si trovano vicino al villaggio di Serük. Oltre ai resti di una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi tra Chiesa e Stato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. [...] 1858. Cappellano a Tombolo, poi parroco a Salzano. E dovunque il futuro pontefice esercitò un efficace apostolato, non soltanto dal pergamo e dall'altare. La modestia delle origini gli faceva più cari i poveri e gli umili, con i quali spartiva spesso ...
Leggi Tutto
1. Console nel 238 a. C., combatté vittoriosamente contro i Liguri; occupò inoltre la Sardegna. 2. Suo figlio, magister equitum dopo la battaglia di Canne, console nel 215, difese Cuma da un assalto di [...] (Tiberio e Caio Gracco, e il suocero Appio Claudio): Tiberio propose che con le ricchezze lasciate da Attalo III di Pergamo in eredità al popolo romano si finanziasse l'attuazione della legge. Quando egli, per assicurare tale attuazione, aspirò al ...
Leggi Tutto
POLIRRENIA (Πολύρην, Πολυρηνία; Polyrrhenia)
Margherita Guarducci
Città della parte occidentale dell'Isola di Creta, situata a breve distanza dalla costa settentrionale dell'isola, in posizione così [...] l'immunità alla ionica Teos e nel 183 partecipò al trattato di alleanza fra le città cretesi ed Eumene II di Pergamo. Più tardi sembra che favorisse la causa dei Romani, sotto i quali ebbe vita abbastanza fiorente. Sulle rovine dell'antica città ...
Leggi Tutto
LATO (gr. Λατώ)
Margherita Guarducci
Nome di due città della Creta centrale una superiore, presso l'odierna località di Goulã; l'altra inferiore, distinta con l'epiteto di πρὸς Καμάρᾳ o di ἐπὶ καμάρᾳ, [...] . Nell'età ellenistica Lato ebbe rapporti con diverse città dell'isola (Gortina, Hierápytna, Eleuterna) e constati stranieri (Teos, Pergamo). Fra le magistrature civili di Lato è notevole quella della Eunomia, che fu un collegio di persone anziane e ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] un lucroso commercio; sostenne la concorrenza della pergamena (ottenuta con pelli di animali e così detta perchè diffusa da Pergamo, v.); cedette infine il campo alla carta di stracci diffusa dagli Arabi nell'Occidente.
1. Fabbricazione della carta ...
Leggi Tutto
WIEGAND, Teodoro
C. Blümel
Archeologo. Figlio d'un medico, nacque il 30 ottobre 1864 a Bendorf am Rhein; morì il 19 dicembre 1936 a Berlino.
Fino al 1886 frequentò i Ginnasî di Wiesbaden e Kassel; compì [...] consensi generali.
A Mileto, Didyma e Samo, il W. portò a termine l'opera dello Humann e, dal 1927 in poi, completò a Pergamo l'opera del Conze. In complesso si può dire che la vita del W. comprendeva una sfera d'azione molto più vasta di quella di ...
Leggi Tutto
ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων)
G. Becatti
Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris in Misia; morto forse nel 185 o nel 189 in Asia.
Ebbe a maestri Alessandro [...] intervenne presso gli imperatori per la ricostruzione della città, che lo nominò oikistès e gli innalzò una statua in bronzo. A Pergamo nell'Asklepieion si curò della epilessia; nel 168 ebbe la peste. A Roma soggiornò dal dicembre 155 al luglio 156 e ...
Leggi Tutto
pergamo1
pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, Pergămus f., poi Pergămum, della rocca...
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...