Tetrarca dei Galati Tolistobogi, alleato dei Romani contro Mitridate (86 a. C.), ebbe da Pompeo altri territorî sulla costa meridionale del Ponto, con il titolo di re (63-62). Dieci anni dopo estese il [...] del dittatore. Morto Cesare, rioccupò il territorio dei Trocmi che era stato precedentemente assegnato da Cesare a Mitridate di Pergamo e poco dopo si annetté anche quello dei Tectosagi, dopo aver ucciso il genero Castore, che ne era il tetrarca ...
Leggi Tutto
Visse nella prima metà del sec. III a. C. (295/90 - dopo 239) nel periodo più fecondo della vita letteraria ellenistica. In Eubea, sua patria, conobbe Menedemo, di cui sentì dapprima l'influsso filosofico; [...] ed ha contatto con la scuola degli accademici, per i quali ebbe sempre una certa predilezione. Più tardi si stabilisce in Pergamo, forse con Eumene (263-241), certo sotto Attalo I (241-197) al cui monumento in memoria della vittoria sui Galati (239 ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti operosissima, oriunda di Carrara, lavorò molto a Messina. Il più notevole dei suoi, Andrea, nacque da Lazzaro, il 1524, in Carrara. Educato a Firenze nella bottega dell'Ammannati, acquistò [...] , e nel museo di Messina si conservano caratteristici pezzi architettonici di questi due ultimi edifici. Fra le sculture, il pergamo a lui ascritto e il S. Andrea del Duomo rivelano le sue qualità decorative nel gusto del primo barocco, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] , guidata da Scipione Emiliano, che tra 141 e 139 a.C. tocca tutti i principali paesi orientali, tra cui anche Pergamo, il regno ellenistico che si presentava come erede universale dell’antica Troia, e che anzi ne comprendeva il sito all’interno ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] 'agorà era un edificio pubblico per riunioni del consiglio municipale. La sistemazione dell'agorà richiama quella della acropoli di Pergamo nel portico con divisioni interne dei due piani inferiori e con i capitelli a foglie palmate del colonnato a ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] la Persia, sotto i discendenti di Seleuco. Alla metà del 3° secolo a.C. si aggiunse, nella Misia, il regno di Pergamo, con la dinastia degli Attalidi. A tutti i regni pose termine la conquista romana.
La società
Nei regni ellenistici la popolazione ...
Leggi Tutto
Scultore in bronzo di Egina (inizio sec. 5º a. C.), figlio di Micone. Una sua firma è stata rinvenuta su una base nella colmata persiana sull'Acropoli (quindi anteriore al 480 a. C.). A Olimpia eseguì [...] Roma la statua di Ulisse; in Olimpia era anche un Eracle colossale dedicato dai Tasî. Inoltre si ricordano: un Apollo colossale a Pergamo, una Demetra Nera a Figalia. Con Calinto eseguì a Delfi un gruppo di combattenti e con Callitele, a Olimpia, un ...
Leggi Tutto
Piccolo paese della provincia di Teramo, a 500 m. di altezza, alle falde settentrionali del M. Camicia, e precisamente su un ripido sprone eroso al piede dal torrente Leomagna, onde l'abitato ebbe più [...] o sei piccoli paesi), ma è celebre per l'antichissima industria delle ceramiche.
La parrocchiale conserva sulla facciata frammenti d'un pergamo del sec. XII, e nell'interno una statua lignea della Madonna, del sec. XIII, e una pala d'altare, in ...
Leggi Tutto
THERON (Θήρων)
P. Moreno
Cittadino della lega beota, scultore bronzista attivo ad Olimpia e ad Egina nella seconda metà del III sec. a. C.
Di patronimico ignoto, Th. è ricordato da Pausania (vi, 14, [...] 220 a. C. (Pauly-Wissowa, vii, p. 1661, n. 9). La fama di Th. è provata dal trasporto di una sua opera da Egina a Pergamo, come bottino di guerra, nel 210 a. C. (Pergamon, viii, n. 49).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1576; E. Löwy, I.G.B., n ...
Leggi Tutto
Oltre al precedente P., si conoscono cinque scultori greci di questo nome: 1. Ateniese del demo di Eiresìdai; avrebbe lavorato nella seconda metà del sec. 5º a. C., ma la sua esistenza rimane una ipotesi [...] a. C.) nel suo testamento ordinò a P. una statua grande al vero di Nicomaco, figlio di Aristotele. 3. Noto da due firme a Pergamo; era forse ateniese e a lui è stato da alcuni attribuito l'Ermete di Olimpia. 4. Si conoscono tre firme su tre basi di ...
Leggi Tutto
pergamo1
pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, Pergămus f., poi Pergămum, della rocca...
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte,...