• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [890]
Storia [87]
Arti visive [277]
Biografie [264]
Archeologia [126]
Religioni [86]
Strumenti del sapere [50]
Letteratura [45]
Architettura e urbanistica [41]
Diritto [35]
Geografia [26]

GRIMOALDO Alferanite

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO Alferanite Hubert Houben Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] (952-1264), a cura di G.B. Nitto de Rossi - F. Nitti di Vito, in Codice diplomatico barese, I, Bari 1897, n. 42; Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo normanno (1075-1194), a cura di F. Nitti di Vito, ibid., V, ibid. 1902, nn. 67-69, 71 (nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ROMUALDO SALERNITANO – ALESSANDRO DI TELESE – COSTANZA DI FRANCIA

CICALA, Niccolò di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Niccolò di Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] . dell'Abbazia, Caps. LXVII, fasc. I, n. 6 (1226 maggio); Montevergine, Arch. dell'Abbazia, Pergamena, n. 1621 (1228 febbraio); Capua, Arch. del Capitolo metropolitano, Pergamena, 1274 novembre; Palermo, Bibl. comunale, Qq E 65, ff. 151 s.;Roma, Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDONI, Bernardo Stefano Orlandi Nacque a Firenze nel popolo di S. Michele Bertelde (oggi S. Gaetano) il 18 ott. 1291 da Neri di Bernardone e da donna Aconcia, che fu delle "vestite" o "pinzochere" [...] dell'Archivio di Stato di Firenze (Arch. 102, S. Maria Novella, cod. n. 444), con la sua coperta originale in pergamena. Secondo l'intenzione dell'autore doveva essere il suo registro privato di entrate. Si inizia infatti con la notazione di quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANO da Cavalicco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Cavalicco (da Cividale) Marino Zabbia Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] varianti delle lezioni. Alcuni emendamenti all'edizione sono proposti da Tilatti. Fonti e Bibl.: Cividale del Friuli, Museo archeologico nazionale, Pergamene, VIII. 55 [58]; IX. 32 [30]; IX. 48 [44]; IX. 72 [69]; X. 12 [10]; Arch. di Stato di Udine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVENTURA di Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA di Benvenuto Roberto Abbondanza Notaio folignate, è l'autore della più antica fonte cronistica della storia della sua città. Nell'Archivio com. di Foligno (oggi nella locale Sez. di Archivio [...] per stabilire l'autografia del codice, si può aggiungere che la scrittura di quest'ultimo coincide perfettamente con quella della pergamena n. 8 dell'Archivio comunale, che è l'atto originale più antico conservatoci di Bonaventura che abbiamo sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO I FRANCESCO, MAGISTER REGIS

Federiciana (2005)

GUGLIELMO I FRANCESCO, MAGISTER REGIS EErrico Cuozzo Figlio di Giovanni Francesco, che aveva sposato Mabilia "de Monte Forti", unica erede di Goffredo di Monteforte, morto nell'aprile 1165 (v. però [...] . È molto probabile che in questo anno si recasse a Palermo, perché chiamato come magister del piccolo Federico. Nella citata pergamena di Montevergine del 28 gennaio 1209 si fa riferimento, come è stato notato, alla sua partenza. Comunque nel 1213 G ... Leggi Tutto
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FREDERICI II IMPERATORIS – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – ITALIA MERIDIONALE – CATALOGUS BARONUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I FRANCESCO, MAGISTER REGIS (3)
Mostra Tutti

Carlomagno

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Carlomagno Chiara Frugoni Il fondatore del Sacro Romano Impero Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] le due operazioni erano disgiunte. Fino al 12° secolo non ci fu a disposizione la carta, ma solo la costosa pergamena. I laici, perciò, avevano molte più occasioni di leggere che di scrivere. La dinastia carolingia Da Carlomagno prese il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – IMPERATORE BIZANTINO – SACRO ROMANO IMPERO – DINASTIA CAPETINGIA – DINASTIA CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlomagno (6)
Mostra Tutti

BIONDO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO, Gaspare Vittorio Fanelli Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] papa non riuscì a punire l'uccisore, che anzi nel 1495 fece impiccare un cursore pontificio latore di un monitorio, con la pergamena legata al collo. Il B. aveva sposato Lucrezia Margania o Margani, di nobile famiglia romana, che morì nel 1544. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede Franca Petrucci Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] pp. 343-348, Colantonio Lentulo ne fece una traduzione in latino, una copia della quale scritta dal Cinico in oro su pergamena purpurea e verde, e miniata da Cola Rapicano, si conserva nella Biblioteca Palatina di Partna (Parm. 1654) e fu pubblicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Viviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI (De Franchis), Viviano Daniela De Rosa Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV. La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] stato uno dei suoi più assidui coadiutori all'Ufficio delle riformagioni. Della sua attività notarile restano, oltre a qualche pergamena, anche due protocolli ora conservati all'Archivio di Stato di Firenze, che vanno rispettivamente dal 13 ag. 1373 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pergamèna
pergamena pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
pergamenato agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali