• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [890]
Strumenti del sapere [50]
Arti visive [277]
Biografie [264]
Archeologia [126]
Religioni [86]
Storia [87]
Letteratura [45]
Architettura e urbanistica [41]
Diritto [35]
Geografia [26]

pergamena

Enciclopedia on line

Pelle animale variamente conciata, detta anche cartapecora, usata nell’antichità come materiale scrittorio pregiato e durevole; attualmente è impiegata nell’industria degli strumenti musicali e in legatoria. [...] In America, fra i manoscritti Maya di età precolombiana, alcuni sono costituiti da fogli di pelle di daino. Carta pergamenata Carta preparata con stracci di cotone mescolati in varie proporzioni con cellulosa o anche con impasto di cellulosa pura; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – ALTO MEDIOEVO – MEDIO ORIENTE – ASIA MINORE – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pergamena (1)
Mostra Tutti

palinsesto

Enciclopedia on line

Paleografia Manoscritto di papiro o pergamena, di epoca antica o medievale, il cui testo originario (scriptio inferior) sia stato cancellato mediante lavaggio e raschiatura e sostituito con altro (scriptio [...] prodotti fra 11° e 15° sec., riutilizzando codici liturgici di età romanica e documenti pubblici e privati su pergamena. Sono rari i casi di documenti membranacei riutilizzati per riscrivervi sopra altri atti documentari (chartae rescriptae). Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – FLUORESCENZA – PALEOGRAFIA – PERGAMENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palinsesto (2)
Mostra Tutti

CODICI PURPUREI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CODICI PURPUREI H.L. Kessler Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] blu e di porpora, scritte in bianco, giallo e rosso. Ancora una volta, la provenienza dalla corte può spiegare l'uso della pergamena tinta: la Bibbia è stata infatti messa in relazione con Alfonso II, re delle Asturie e di León (791-842).È difficile ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura Geneviève Humbert I supporti della scrittura I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] a quattro volte per ottenere fascicoli costituiti da 2, 4, 8 o 16 pagine. Del resto, le due facce di un foglio di pergamena (il lato esterno o 'fiore' e quello interno o 'carne') spesso possono essere distinte a occhio nudo (a eccezione dei fogli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

pecia

Enciclopedia on line

Nella tecnica libraria medievale, ognuno dei fascicoli formati dalla piegatura in quattro della ‘pezza’ di pergamena ricavata dalla pelle intera. Nella produzione libraria universitaria, in particolare [...] a Parigi e a Bologna (13°-15° sec.), l’esemplare, cioè il manoscritto usato per l’insegnamento, corretto e approvato, era diviso in p. sciolte e numerate e depositato presso un libraio; questi poteva così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – MESTIERI E PROFESSIONI – BIBLIOLOGIA
TAGS: BOLOGNA – PARIGI

Peutingeriana, Tabula

Enciclopedia on line

Antica carta del tipo delle carte itinerarie militari, conservata nell’ex biblioteca delle carte imperiali di Vienna, disegnata su una striscia di pergamena, di 6,80 m in 12 segmenti (il primo è andato [...] perduto). L’autore ha sviluppato nel disegno solo la linea ovest-est ripiegando su essa strade, coste, fiumi di altre direzioni, riducendo la linea nord-sud, ma mantenendo gli elementi itinerari. La tavola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – FONTI
TAGS: KONRAD PEUTINGER – ETÀ IMPERIALE – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peutingeriana, Tabula (1)
Mostra Tutti

rotolo

Enciclopedia on line

La più comune forma di libro in uso nella civiltà antica, orientale e occidentale (lat. rotulus o volumen). È costituito da sezioni regolari, di vario materiale (seta, papiro, pergamena), incollate o cucite [...] in uso nell’Italia meridionale nel 10°-13° sec., ➔ exultet. Nella liturgia ebraica, è ancora in uso il r. in pergamena con il testo del Pentateuco. Cinque r. Nel canone biblico ebraico, i libri di Rut, Cantico dei Cantici, Ecclesiaste, Lamentazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – ITALIA MERIDIONALE – LITURGIA EBRAICA – LAMENTAZIONI – ECCLESIASTE

libro

Enciclopedia on line

Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] l’Europa, permise una maggiore diffusione del l. grazie al basso costo e alla facilità di produzione rispetto alla pergamena. Nello stesso periodo si sperimentarono nuove tecniche di stampa che anticiparono l’uso dei caratteri mobili. A partire del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – RESTAURO E CONSERVAZIONE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTABILITA – DIDATTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – BIBLIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIOVANNINO DE’ GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libro (7)
Mostra Tutti

Thompson, Henry Yates

Enciclopedia on line

Bibliofilo (Dingle Cottage, Liverpool, 1838 - Londra 1928); proprietario e direttore (1880-92) della Pall Mall Gazette. Raccoglitore di manoscritti e di libri rari, specialmente codici miniati ed esemplari [...] tirati su pergamena (catalogo a stampa, 1898, 1902, 1907, 1912; catalogo a stampa ill., 1912-18), nel 1897 T. acquistò la cosiddetta Appendix della raccolta Ashburnham (circa 250 manoscritti), che poi in parte cedette alla John Rylands Library di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – LIVERPOOL – SOTHEBY – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thompson, Henry Yates (1)
Mostra Tutti

LEGATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGATURA J. Vezin O. Mazal P. Canart M. Bernardini Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] circoscrivibile ai secc. 13° o 14°, si iniziò a guarnire il dorso di alcuni libri con strisce di tela o di pergamena che servivano a rendere ancor più solidali il corpo cartaceo e i quadranti. La copertura era normalmente realizzata in cuoio spesso ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MANUELE II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VANGELO DI GIOVANNI – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pergamèna
pergamena pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
pergamenato agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali