• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [890]
Storia [87]
Arti visive [277]
Biografie [264]
Archeologia [126]
Religioni [86]
Strumenti del sapere [50]
Letteratura [45]
Architettura e urbanistica [41]
Diritto [35]
Geografia [26]

FRANCESCO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo Fulvio Delle Donne L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] Historia diplomatica Regni Siciliae inde ab anno 1250 ad annum 1266, Napoli 1874, pp. 346 s.; Abbazia di Montevergine, Regesto delle pergamene, a cura di G. Mongelli, II, Roma 1957, nn. 1189, 1406; K. Hampe, Aus der Kindheit Kaiser Friedrichs II., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Ingherramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo) Domenico Corsi Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] all'ospedale di S. Leonardo in Treponzio (Ibid., Fregionaia, ad annum); insieme con Bernardino è ancora ricordato in un'altra pergamena del 14 dicembre, contenente l'atto con il quale Iacopo de Fontana, giudice e notaro nonchéesecutore degli atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

minuta

Enciclopedia on line

Stesura preparatoria di un documento (poi corretta, approvata e copiata in forma definitiva), importante per lo studio del processo di formazione del documento, ma senza valore storico e giuridico. Nel [...] Medioevo, la m. poteva consistere in più stadi: un abbozzo preparatorio, spesso vergato sul rovescio della pergamena che avrebbe poi ospitato l’originale e una stesura sul registro del notaio rogatario, cui non sempre seguiva la redazione completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: MEDIOEVO – VERGATO

GUIDI, Tegrimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo) Mario Marrocchi Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo. Secondo Rauty (p. 243) [...] il G. era discendente di un certo "Teudilgrimus bone memorie Grimaldi, homo Pistoriensis", rammentato in una pergamena lucchese dell'anno 887 con la quale il vescovo Gherardo gli cedeva a livello tutti i beni posseduti dalla chiesa di S. Silvestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELLA GHERARDESCA – UGO DI PROVENZA – ALTO MEDIOEVO – BERENGARIO II – CONTI GUIDI

BUONDELMONTI, Manente

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Manente Riccardo Francovich Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] non conosciamo né la data di nascita né quella di morte: il suo nome compare per la prima volta in una pergamena del 18 dic. 1340, quando Francesco di Ranieri de' Buondelmonti, capitano dell'esercito fiorentino a Vernia e a Gangalandi, fa mandato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pavese

Enciclopedia on line

Nella milizia medievale, grande scudo (detto anche tavolaccio) portato da un addetto (pavesaio); appoggiato a terra, serviva da riparo all’arciere o al balestriere. Iniziò a essere usato dalle milizie [...] di un’asta che faceva reggere il p. in piedi una volta poggiato. Fu prima di legno ricoperto di pelle o di pergamena dipinta, poi anche metallico. Nel Medioevo, scudo usato dall’equipaggio di navi in combattimento, che veniva disposto lungo le murate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: INGHILTERRA – MEDIOEVO – FRANCIA

Papafava Antonini dei Carraresi

Enciclopedia on line

Famiglia nobile padovana, discendente dalla linea collaterale dei da Carrara, signori di Padova. Nella seconda metà del sec. 15º, da Iacopo trassero origine due linee, una delle quali si estinse (inizio [...] Francesco (1864 - 1912), autore di Dieci anni di vita italiana 1899-1909 (post., 1913). Nell'archivio P. si trova una pergamena contenente un atto notarile (1277), in cui è trascritto il Lamento della sposa padovana, detto anche Lamento Papafava. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papafava Antonini dei Carraresi (1)
Mostra Tutti

FOGLIANO, Ugolino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da Corrado Corradini Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] 1231 il F. viene qualificato come figlio del già defunto Ugolino e viene soprannominato "Pigininus", discendenza riconfermata in una pergamena del giugno 1264. Se la prima notizia che riguarda direttamente il F. risale all'anno 1231, all'atto cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cimiero

Enciclopedia on line

Figura in rilievo posta sopra l’elmo o sopra la corona di grado (v. fig.). La sua origine si fa risalire all’antico uso dei guerrieri di difendersi la testa con spoglie di animali feroci (leoni, orsi, [...] esso, figure fantastiche (compresi dei e angeli), naturali e artificiali e venivano costruiti con differenti materiali: cuoio, pergamena, cartone dipinto e verniciato resistente alla pioggia, ma anche ferro e acciaio. I c. si trovano effigiati sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
TAGS: ARALDICA – MEDIOEVO – TIMBRATO – BRISURA – ACCIAIO

Attalidi

Dizionario di Storia (2010)

Attalidi Dinastia dei regnanti di Pergamo (3°-2° sec. a.C.) fondata da Filetero (282-262 a.C.), che pose le basi per la costruzione del principato. Alla sua morte il potere passò nelle mani di Eumene [...] III, detto il Filometore dall’amore dimostrato nei confronti della madre. Morì nel 133 a.C., designando eredi del regno pergameno i romani. La parabola della dinastia degli A. coincise con il periodo di massimo splendore della cultura ellenistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ANTIGONO DI CARISTO – APOLLONIO DI PERGE – ETÀ IMPERIALE – MITRIDATE VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attalidi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pergamèna
pergamena pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
pergamenato agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali