• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [890]
Biografie [264]
Arti visive [277]
Archeologia [126]
Religioni [86]
Storia [87]
Strumenti del sapere [50]
Letteratura [45]
Architettura e urbanistica [41]
Diritto [35]
Geografia [26]

GUIDO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pisa Arianna Terzi Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo. I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] dal notaio Andrea di Pupo de' Peccioli, che sono state variamente riferite a G. (Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano). La pergamena riporta un atto del 1282 che si riferisce all'incontro, a Siena, tra i delegati di papa Martino IV e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GRAZIOLO BAMBAGLIOLI – LUDOVICO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Pisa (3)
Mostra Tutti

GIGOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista Giulia Conti Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio). Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] identificato con il banchiere veneziano Iacopo Treves (ibid., p. 165). Il volume che ci è pervenuto contiene 13 miniature su pergamena che illustrano l'edizione in lingua originale stampata poi a Milano nel 1826: la prima è un Ritratto di lord Byron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Verard

Enciclopedia on line

Editore, calligrafo e miniatore parigino (attivo tra il 1485 e i 1512); per la sua produzione (traduzioni francesi di classici, romanzi, messali per la diocesi parigina, libri d'ore) si valse anche dell'opera [...] diede edizioni illustrate (Croniques de France, 1493; Lancelot du lac, 1494) che sono tra le più belle dell'epoca; insuperati restano gli esemplari di dedica per Carlo VIII, tirati su pergamena e miniati. Il figlio Barthélemy risulta attivo dal 1514. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII

ANTONIO da Monza

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Monza Paolo D'Ancona Fu uno dei più insigni miniatori lombardi sullo scorcio del sec. XV, sebbene ancor oggi la sua personalità non risulti chiarita. A lui sono infatti attribuite le opere [...] pagina staccata d'un messale, eseguito fra il 1492 e il 1503, anni del pontificato di Alessandro VI, del quale nella pergamena appaiono il nome e il ritratto. La scena alluminata rappresenta la Pentecoste ed è condotta con la grandiosità di un'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Monza (2)
Mostra Tutti

Vólpi, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Vólpi, Giovanni Antonio Letterato ed editore (Padova 1686 - ivi 1766). Insegnò filosofia dapprima (1727-36), poi (fino al 1760) lettere greche e latine all'univ. di Padova. Scrisse Carminun libri tres (1725; 2a ed. 1742); De [...] della tipografia Volpi-Cominiana sono tra i più apprezzati del Settecento italiano, sia per eleganza (esemplari tirati su pergamena e su carta azzurrina, nitidezza di tipi, ampiezza di margini), sia per correttezza tipografica e filologica: tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROPERZIO – POLIZIANO – PETRARCA – AMINTA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vólpi, Giovanni Antonio (3)
Mostra Tutti

Papafava Antonini dei Carraresi

Enciclopedia on line

Famiglia nobile padovana, discendente dalla linea collaterale dei da Carrara, signori di Padova. Nella seconda metà del sec. 15º, da Iacopo trassero origine due linee, una delle quali si estinse (inizio [...] Francesco (1864 - 1912), autore di Dieci anni di vita italiana 1899-1909 (post., 1913). Nell'archivio P. si trova una pergamena contenente un atto notarile (1277), in cui è trascritto il Lamento della sposa padovana, detto anche Lamento Papafava. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papafava Antonini dei Carraresi (1)
Mostra Tutti

CORVINI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVINI (Corvina, Corvinia), Maddalena Silvia Meloni Trkulja Nipote del medico e botanico romano Pietro Castelli, pittrice e "miniatrice eccellente" (Baldinucci), operosa a Roma, secondo il Thieme-Becker [...] morta e lamenta la mancanza di miniatori altrettanto validi. Nella coll. Ruffo figurava una Madonnina col puttino, miniatura in pergamena, "che va all'ingastro del capizzale d'argento fatto da Innocenzo Mangani"; e M. Accascina (Oreficeria di Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro Fernando Mazzocca Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert. Giuseppe (Carmagnola, [...] , 39). Costante appare invece, dal 1885, la sua presenza alle esposizioni della Società di incoraggiamento con olii o tempere su pergamena: si vedano i relativi cataloghi per i titoli delle opere. Le mostre si tenevano al Circolo degli artisti; il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENSELMINI, Elena

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENSELMINI, Elena Lorenzo Paolini Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia. Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] . mori nel suo monastero, all'età di ventiquattro anni, il 4 nov. 1231, come attesta il già ricordato elogio funebre su pergamena, che fu posto sulla bara della beata. Erra dunque il Polenton, che nella sua biografia scrisse: "Diem obiit Helena beata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTO DE' MENABUOI – GREGORIO BARBARIGO – ORDINE DEI MINORI – ANTONIO DA PADOVA – SICCO POLENTON

COPPO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPO, Giovanni Marina Venier Non si possono precisare i dati relativi alla nascita e alla morte di questo calligrafo e miniatore, frate dell'Ordine dei minori osservanti, attivo attorno alla metà dei [...] e la chiesa dei minori osservanti dì S. Francesco a' Mirandola, affermava che nel coro erano conservati dei grandi libri in pergamena, per la maggior parte "scritti e segnati, e con finissime miniature in oro arricchiti dal P. F. Giovanni da Prussia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
pergamèna
pergamena pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
pergamenato agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali