MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] di Sisto IV, datato 7 dicembre (Arch. di Stato di Perugia, Corporaz. religiose soppresse, S. Domenico, n. 333: pergamena che reca la sottoscrizione autografa del Mansueti). In seguito il pontefice lo insignì della prestigiosa carica di maestro del ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] dell'Accademia di Parma. Secondo il Thieme-Becker nel castello di Laxenburg presso Vienna vi era un acquerello su pergamena rappresentante un gruppo di personaggi della famiglia ducale, eseguito nel 1776 e firmato "Fr. Bettoli", ma è attualmente ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] Suda, il lessico bizantino del X secolo ben noto nel Rinascimento, si credeva che il leggendario vello d’oro fosse una pergamena o un libro pergamenaceo contenete i segreti dell’arte di fabbricare l’oro. Il fatto che Palombara si dichiarasse in varie ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] i ss. Vittore e Andrea sulla parete di fondo della loggia pubblica. Sono state attribuite al L. anche due tempere su pergamena con la Vergine col Bambino incoronata da angeli e il Cristo di Passione, facenti parte di un volume manoscritto composto ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] , pp. 198-200).
Tra le rare opere riconducibili a Pellegrino è il disegno a penna e inchiostro bruno su pergamena con S. Paolo e una Figura femminile seduta conservato a Berlino (Staatliche Museen, Kupferstichkabinett, inv. KdZ 5164), assegnatogli da ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] sorreggono le sue numerose opere di argomento storico-ecclesiastico: il Discorso istorico-cronologico-diplomatico... sopra una pergamena antica veneziana, Venezia 1749, il De rebus Congregationis sub titulo beati Jacobi Salomonii in provincia S ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] volte adoperata, sovente copiata e costituì, fino al secolo XVII, la base della storiografia ungherese. Del manoscritto in pergamena, approntato per volere del re e completato già nel 1498, si conservano solo quattro fogli (Budapest, Bibl. Szechenyi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] , impegnato nella confezione di un codice commissionatogli dall'abate, si era tagliato in profondità un dito mentre incideva la pergamena. O, ancora, i nomi di monaci, molti dei quali rampolli della nobiltà cittadina e talvolta già membri del clero ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] de' Fantolini. Nell'atto di vendita, che risulta privo della datazione, diventata illeggibile per la corrosione della pergamena, sono altresì menzionati come ancora viventi la sorella Agnese e suo marito Taddeo da Montefeltro. Quest'ultimo morì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] Nicolai translata fuerunt (Marturano, p. 15).
L'ultima attestazione dell'attività e della vita di G. si trova in una pergamena del maggio 1103 (Codice diplomatico barese, V, n. 37) nella quale egli sottoscrive una donazione dell'arcivescovo Elia; il ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).