• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [890]
Archeologia [126]
Arti visive [277]
Biografie [264]
Religioni [86]
Storia [87]
Strumenti del sapere [50]
Letteratura [45]
Architettura e urbanistica [41]
Diritto [35]
Geografia [26]

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CODICE M. Bernardini Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] potevano esserne utilizzate anche altre, quali quelle di bufalo o di gazzella (Bosch, Petherbridge, 1981, p. 25).Alla carta e alla pergamena va aggiunto il papiro, di cui si hanno testimonianze già in esemplari databili tra il sec. 7° e l'8°, anche ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – CORPUS IURIS CIVILIS – POGGIO BRACCIOLINI – MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] passim; la più vasta selezione è pubblicata in Antioch, iv, 1, pp. 33-36, figg. 19-21). Le coppe a rilievo "pergamene" saranno trattate più oltre. B) Ceramica "samia". - Per la tipologia dei vasi del periodo romano provenienti dall'Agorà ateniese, si ... Leggi Tutto

LEGATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGATURA J. Vezin O. Mazal P. Canart M. Bernardini Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] circoscrivibile ai secc. 13° o 14°, si iniziò a guarnire il dorso di alcuni libri con strisce di tela o di pergamena che servivano a rendere ancor più solidali il corpo cartaceo e i quadranti. La copertura era normalmente realizzata in cuoio spesso ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MANUELE II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VANGELO DI GIOVANNI – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

ASKLEPIADES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASKLEPIADES ([᾿Ασκληπι]άδης) L. Forti 2°. - Pittore ellenistico del II sec. a. C., da Pergamo; di lui sappiamo soltanto, da una iscrizione (Kaibel, I. G. I., 2261) del 140 a. C., che fu inviato da Attalo [...] II a Delfi insieme ai pittori Geudotos e Koles, per ricopiare quadri che dovevano accrescere la collezione pergamena. Bibl.: Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 338; Jahrbuch, VI, 1891, p. 49; M. Wellmann, in Pauly-Wissowa, II, c. 1634, s. v., n. 46. ... Leggi Tutto

NIKON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKON (Νείκων) M. E. Bertoldi Padre di Galeno; matematico e architetto (Suda, s. v. Γαληνός; Tzetzes, Chil., 397) morì presumibilmente nel 149-50 d. C. Poiché egli era originario di Pergamo si è pensato [...] di identificarlo con Aelius Nikon (v. N., 4°) o con l'omonimo che compare con Nikodemos (v.) in un'iscrizione pergamena databile al II sec. d. C. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 251; H. Diller, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

Albarello

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albarello U. Scerrato (o alberello) Recipiente per lo più in terracotta invetriata o smaltata a parete cilindrica il cui profilo è sovente concavo per favorirne la presa, con piede ad anello con raccordo [...] bocca larga provvista di un robusto orlo aggettante che permette di tappare validamente il vaso mediante un lembo di pergamena. Era destinato a contenere sostanze solide e semisolide, come sali, droghe, vegetali, unguenti, miele, frutta candita. L'a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: THEATRUM SANITATIS – ARTE CERAMICA – INVETRIATURA – RINASCIMENTO – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albarello (1)
Mostra Tutti

GALLO MORENTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLO MORENTE L. Vlad Borrelli Celebre statua conosciuta in passato con l'erronea deriominazione di gladiatore morente, conservata ora al Museo Capitolino in Roma (alt. m 0,93), già nella Collezione [...] la moglie, ora al Museo Nazionale Romano. È la copia di età romana, in marmo, di una statua, forse bronzea, ellenistica, di scuola pergamena, datata fra la fine del III e l'inizio del II sec. a. C. Il Gallo (o Galata) che è rappresentato ignudo, con ... Leggi Tutto

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (Περγαμον, Pergamum) L. Laurenzi A. Bisi Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo. Fino [...] si può ritenere stabilita fra il 181 e il 159 a. C. Essa contribuisce forse a datare anche il cosiddetto "piccolo donario pergameno" composto di molte statue alte due cubiti, di cui parleremo più innanzi. L'altare di P. è ricordato da Ampellio (c. 14 ... Leggi Tutto

PAPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996 PAPIRO (πάπυρος, papyrus) V. Bartoletti Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] d'uso comune nel mondo antico; fu al centro di una florida industria e di un lucroso commercio; sostenne la concorrenza della pergamena (ottenuta con pelli di animali e così detta perchè diffusa da Pergamo, v.); cedette infine il campo alla carta di ... Leggi Tutto

MILON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MILON (Μίλων) L. Guerrini Pittore di Soli (Cilicia), allievo del bronzista Phyromachos, che si conosce come uno degli artisti della corte di Attalo, nella prima metà del III sec. a. C. La notizia proviene [...] del maestro, di tendenze classicistiche, ma è più probabile inserire la sua opera nello stile libero della contemporanea pittura pergamena. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2001; E. Loewy, I. G. B., 118; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pergamèna
pergamena pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
pergamenato agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali