• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
890 risultati
Tutti i risultati [890]
Arti visive [277]
Biografie [264]
Archeologia [126]
Religioni [86]
Storia [87]
Strumenti del sapere [50]
Letteratura [45]
Architettura e urbanistica [41]
Diritto [35]
Geografia [26]

SOTTOSCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOSCRIZIONE (lat. subscriptio; fr. signature; sp. subscripción; ted. Unterschrift; ingl. signature) Pier Silverio Leicht Diritto. - Nei primi tempi dell'Impero Romano la scrittura privata, che aveva [...] altri atti. Nel diritto giustinianeo l'atto scritto vincola le parti, purché esso sia redatto per esteso e sulla parte liscia della pergamena, e l'alienante abbia posto, ove l'atto sia redatto da un terzo, la sua sottoscrizione. L'uso della scrittura ... Leggi Tutto

Chiodo, Libro del

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiodo, Libro del Guido Pampaloni . Libro nell'Archivio di Stato di Firenze. Il titolo è veramente, com'è scritto all'interno dell'asse anteriore di legatura, " Libro delle condanne delle famiglie ribelli [...] Il libro contiene, fra le sentenze contro i Bianchi fiorentini, le due condanne di D. (27 gennaio, 10 marzo 1302). Il codice, in pergamena, è di cm. 45,5 X 33, e comprende gli estremi cronologici 1268-1379. La numerazione del volume è doppia, l'una è ... Leggi Tutto

codice

Enciclopedia on line

Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] ° sec. d.C. il codice è d’uso prevalente. Nel 13° sec. la carta, più economica, comincia a sostituirsi alla pergamena, affermandosi tra 14° e 16° sec. (codice cartaceo o bombicino). Tipi di codice e segnatura Nell’uso filologico, il codice, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SISTEMA NUMERICO DECIMALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REGNO LOMBARDO-VENETO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice (5)
Mostra Tutti

ATTALIA o Attalea di Lidia

Enciclopedia Italiana (1930)

Città di frontiera a N. di Tiatira, al confine di diverse provincie e perciò attribuita ora all'una e ora all'altra. Le contraddittorie testimonianze antiche la pongono nell'Eolia, nella Misia e nella [...] più antica città detta Agroeira o Alloeira, alla porta del Lico, al passo di frontiera fra l'Asia Seleucidica e l'Asia Pergamena. In Attalia al tempo di Eumene I (263-241 a. C.) avvenne una ribellione di mercenarî comandati da Polilao: ne consegue ... Leggi Tutto
TAGS: ELLENISTICO – FILETERO – ACROPOLI – EUMENE I – PANFILIA

GUIDO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pisa Arianna Terzi Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo. I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] dal notaio Andrea di Pupo de' Peccioli, che sono state variamente riferite a G. (Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano). La pergamena riporta un atto del 1282 che si riferisce all'incontro, a Siena, tra i delegati di papa Martino IV e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GRAZIOLO BAMBAGLIOLI – LUDOVICO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Pisa (3)
Mostra Tutti

GIGOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista Giulia Conti Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio). Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] identificato con il banchiere veneziano Iacopo Treves (ibid., p. 165). Il volume che ci è pervenuto contiene 13 miniature su pergamena che illustrano l'edizione in lingua originale stampata poi a Milano nel 1826: la prima è un Ritratto di lord Byron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Verard

Enciclopedia on line

Editore, calligrafo e miniatore parigino (attivo tra il 1485 e i 1512); per la sua produzione (traduzioni francesi di classici, romanzi, messali per la diocesi parigina, libri d'ore) si valse anche dell'opera [...] diede edizioni illustrate (Croniques de France, 1493; Lancelot du lac, 1494) che sono tra le più belle dell'epoca; insuperati restano gli esemplari di dedica per Carlo VIII, tirati su pergamena e miniati. Il figlio Barthélemy risulta attivo dal 1514. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII

DEL CHIERICO, Francesco d'Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Miniatore. Operava a Firenze nella seconda metà del sec. XV. Sembra derivare dall'Angelico, di cui ha la vivezza nel disporre la scena e il colorito trasparente. Con lui la miniatura fiorentina assume [...] limita più soltanto alla vaga decorazione di una carta o di un campo di iniziale, bensì investe vasti spazî di pergamena, destinati a contenere grandi scene affollate di personaggi, qualche volta anche ispirate a fatti storici; si fa così più vicina ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SASSETTI – PIERO DE' MEDICI – MATTIA CORVINO – ARTE PITTORICA – PLUTARCO

pavese

Enciclopedia on line

Nella milizia medievale, grande scudo (detto anche tavolaccio) portato da un addetto (pavesaio); appoggiato a terra, serviva da riparo all’arciere o al balestriere. Iniziò a essere usato dalle milizie [...] di un’asta che faceva reggere il p. in piedi una volta poggiato. Fu prima di legno ricoperto di pelle o di pergamena dipinta, poi anche metallico. Nel Medioevo, scudo usato dall’equipaggio di navi in combattimento, che veniva disposto lungo le murate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: INGHILTERRA – MEDIOEVO – FRANCIA

ANTONIO da Monza, frate

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu uno dei più insigni miniatori lombardi dello scorcio del sec. XV, sebbene ancor oggi la sua personalità non risulti chiarita. A lui si sono infatti attribuite le opere stilisticamente più disparate, [...] È la pagina staccata d'un messale, eseguito fra il 1492 e il 1503, anni del pontificato di Alessandro VI, di cui nella pergamena appare il nome e il ritratto. La scena alluminata rappresenta la Pentecoste ed è condotta con la grandiosità di un'opera ... Leggi Tutto
TAGS: PENTECOSTE – BRUXELLES – MINIATORI – PERGAMENA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Monza, frate (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 89
Vocabolario
pergamèna
pergamena pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
pergamenato agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali