CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] per la prima volta nominato il suo successore nella prepositura, Alberto di San Giorgio.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. capitolare di S. Ambrogio, Pergamene del sec. XII, nn. 22, 32. 53 s., 58, 62 s., 79 A, 83, 86, 89 s., 206; M. II: Decretales de ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] benedettino, verosimilmente di riflesso al propagarsi del messaggio riformatore di s. Pier Damiani. La fondazione, come registra un'antica pergamena oggi perduta, ma trascritta da Saracini (1675, p. 151), è legata al nome dell'abate Paolo di Ancona ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] frontespizi degli Opera di Aristotele del 1483, ultima opera nota dell'artista, egli utilizza l'espediente del foglio di pergamena che si squarcia e rende visibili le scene figurate o i paesaggi abitati da animali di gusto ancora ferrarese e ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] altro f., ed i Niobidi a N, in cui la lotta violenta trova le sue origini nel rilievo ellenistico e specialmente nella scuola pergamena. Ellenistico è pure il f. di Civitalba, ora a Bologna, con Arianna a Nasso e il suo matrimonio; il centro del f. è ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] , 28). Cinque poderosi giganti, i quattro laterali anguipedi, nei quali si riflette ancora la tradizione dell'arte pergamena filtrata attraverso i centri di produzione provinciale, con scorci violenti e con disperati atteggiamenti soccombono sotto i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] dei propri confini, governato al momento da Attalo II. L’opera doveva ricordare sia ai Romani che agli stessi Pergameni le comuni origini troiane, rafforzando negli uni e negli altri la convinzione della necessità dell’amicizia tra i due popoli ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] ., Gall. comun. d'arte moderna, Fondo Collamarini, disegni e documenti; Roma, Archivio Doria Pamphili, 1896, Fondaz. di cappella, pergamena commemor. della fondazione e della apposiz. della prima pietra, scaff. 97, n. 5, int. 12; 1902,Villa Pamphilj ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] ,n. 41: Memoria sugli Straccioni di Nicolao Lamberti, c. 26; Ibid., Comune di Lucca, Libri di Sentenze. Copiario in pergamena, n. 4, capitoli 7-10; Lucca, Bibl. Governativa, ms. n. 1105: G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] 1270-1280, decorato invece secondo i modi del c.d. primo stile della miniatura bolognese.
Bibl.: C. Cipolla, La pergamena rappresentante le antiche pitture della Basilica di Sant'Eusebio in Vercelli, Miscellanea di storia italiana, s. III, 6, 1901 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] , n. 117, busta III, Processus in admissione auditorum, Cajetanus Elephantutius, 14-X-1743 (volumetto ms. rilegato in pergamena, con stemma Fantuzzi in copertina); Ibid., Acta visitationis, Misc. Armadio VII, 82 (atti completi della visita apostolica ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).