COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] oltre a quelle citate, sono nell'Arch. della famiglia Coloccia Iesi: 279 buste inventariate nel 1971 (il docum. più antico è una pergamena del 1311). Si vedano inoltre: E. Garulli, A. C. Vespucci, in Atti e mem. della Deputaz. di storia Patria per le ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] la copia, conservata quasi interamente, del gruppo del Pasquino, basilare per la conoscenza di questa importante creazione di arte pergamena.
Boboli. - Le numerose sculture, fra cui numerose le antiche - per lo più assai restaurate - del Giardino di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] materiale su cui erano redatti (pannelli di gesso o tavolette di legno appositamente trattate, forse solo raramente strisce di pergamena), con la pratica di riutilizzare tali supporti per la stesura di nuovi disegni, infine con le loro stesse grandi ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] cancellieri, carnefici. Io mi servo soltanto della mia penna, di un’ampolla di inchiostro e di un foglio di pergamena”» (p. 189). Ne Le pietre volanti, infatti (Milano 1992; premio Viareggio), lo scrittore – utilizzando in modo mimetico il genere ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] sull'opera di s. G. M. a Milano, Roma 1960; Id., Luogo e data della lettera B di s. G., Roma 1960; Id., Pergamena della famiglia Miani, Roma 1962; Id., S. G. M., profilo, Casale Monferrato 1962; S. Tramontin, S. G. M., in Santi e beati veneziani ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] di Perpignano, proviene dalla Cerdagne; un altro, raffigurante lo stesso tema, di fattura decisamente bizantineggiante, dipinto su pergamena, del 1200 ca., conservato a Sainte-Marie di Oreilla, nel Conflent, proviene da Saint-Martin-du-Canigou.Delle ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] , sino a ora, solo una parte del mondo ellenistico è stata esplorata e che la proporzione delle opere attiche, pergamene o rodie è enormemente superiore a quella delle opere alessandrine o seleucidi, così da determinare a volte un giudizio parziale ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] del periodo omayyade, continuarono a essere di rigore per le trascrizioni del Corano su pergamena e per iscrizioni di qualsiasi genere. Molti frammenti di pergamene che riportano passi del Corano, conservate nei musei e nelle biblioteche di tutto il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] di S. Marco "di mano propria di S. Marco" (naturalmente non si tratta dell'autografo, ma d'una copia latina su pergamena, del V o VI sec., eseguita sulla correzione gerolimina, l'ultima parte della quale era finita nella cattedrale di Praga, mentre ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] con un'antica famiglia baronale dell'epoca normanna.
Fonti e Bibl.: Cava dei Tirreni, Arch. d. Badia, Arca Nuova 47, 62 (pergamena del 1221 giugno); Napoli, Bibl. della Soc. napol. di storia patria, XXVII. A, 18: E. Campanili, Notamenti originali (ms ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).