L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] della Rus´ di Kiev. Soprattutto a partire dalla metà dell’XI secolo si moltiplicano le testimonianze scritte (manoscritti su pergamena o corteccia di betulla, iscrizioni su pareti affrescate, sigilli e oggetti d’uso quotidiano) in greco, latino e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] , corinzio quello superiore. Questa soluzione architettonica era un espediente di grande effetto scenografico, probabilmente di ispirazione pergamena, per compensare il dislivello tra questi edifici e il piano pavimentale della piazza del foro che si ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] , 1996, p. 170). Sembra evidente che la creazione simulata di un’accademia (con tanto di ritrattino su pergamena degli accademici, in abiti medievali), al di là del gioco arcaicizzante ed estetizzante, sveli un atteggiamento psicologico bramoso ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] , Le croniche di Viterbo..., in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXIII (1898), pp. 306, 313, 314 s.; Codice diplomatico barese, II, Le pergamene del duomo di Bari, a cura di G. B. Nitto de' Rossi-F. Nitti di Vito, Bari 1899, pp. 5-7 n. 2; X ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] gruppo scultoreo Ginevra-Terme, ricostruito dal Lugli, con A. che sorregge la morta Pentesilea, secondo la patetica concezione pergamena. Questo nuovo aspetto rimane in età romana nel mosaico di Cherchell, in numerosi sarcofagi e in monumenti minori ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] , tessuto, legno, marmo, mosaico, oro e argento, bronzo, ferro battuto, pittura su muro, su tela, su carta, su pergamena, in grado di intarsiare, ageminare, modellare, brunire, imprimere il cuoio, trattare fin i cannoni come bronzetti, di tessere le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] il periodo persiano, se si fosse continuato a scrivere sull’argilla, invece che su supporti deperibili: per esempio su pergamena o su tavolette cerate, che già vediamo comparire nei rilievi assiri del palazzo di Assurbanipal a Ninive – siamo a ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] metà del sec. X proverebbe l'esistenza di una autonoma amministrazione. è appunto come iudex capuanus et toccensis che Karolus compare in tre pergamene del 1206 e del 1207 sui beni dell'abbazia: così nella perg. busta 3.AA.2 n. 23 del luglio 1206 in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] di maggior rilievo fu l'ornato dedicato a un commentario manoscritto alle Epistole di s. Paolo: 130 fogli di pergamena, decorati con bordature iniziali e diversi tipi di figure, tra i quali spiccavano due grandi pezzi raffiguranti uno la Conversione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] .
Al contrario delle donne, che vestono secondo la moda locale, gli uomini figurano in abbigliamento romano, spesso recano un rotolo di pergamena in una mano mentre l’altra è alzata in una sorta di gesto oratorio e per lo più portano la barba. Quest ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).