AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] uno degli ambienti della tesoreria del palazzo che probabilmente svolgeva la funzione di biblioteca. I supporti di papiro e di pergamena si erano decomposti, ma l'inchiostro delle lettere si era fissato, come per decalcomania, sulla fine terra delle ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] e la Vita Suso a Strasburgo, verso il 1360, talvolta con assonanze con l'arte popolare.Il grande disegno su pergamena della facciata occidentale della cattedrale (Strasburgo, Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame), opera di Michele di Friburgo e della sua ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] aperto" che non specificava l'altezza dei singoli suoni (i canti erano imparati a memoria, i neumi registravano sulla pergamena solo sfumature esecutive), su di un rigo composto da più linee contrassegnate da lettere-chiave, in modo da indicare con ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] una delle tre bibbie che figurano nel catalogo del 1047, le cui grandi dimensioni - quattrocentosessantacinque carte di pergamena (cm 5537), decorate da trecento miniature - la rendono erede della tradizione carolingia. Pijoan (1911-1912) confermò ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] benché la coppa sia databile a epoca tardoaugustea-tiberiana (Roffia, 1995); il flabello, costituito da una pergamena purpurea entro una custodia lignea ricoperta da lastrine sbalzate da motivi fitomorfi, dalla controversa datazione (epoca longobarda ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] della Bibbia di Moûtier-Grandval, quattro ulteriori figure, numerose iniziali istoriate e trecentosedici versi scritti in oro su pergamena purpurea. Il frontespizio, che mostra s. Girolamo che traduce la Scrittura in un unico linguaggio, producendo i ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] nella cerimonia della adozione di Antonino Pio (gennaio del 138 d. C.); combattimenti fra Romani e Barbari: la tradizione pergamena si unisce qui con motivi derivati dall'arte aulica romana e con forme che preannunciano l'avanzarsi di tendenze ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] di Pergamo, dove anche A. compare nell'interpretazione di esuberante dinamismo plastico e coloristico proprio dell'arte pergamena.
L'ellenismo traduce i motivi della nascita dal mare nella raffigurazione della dea entro la conchiglia bivalve aperta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] aristocrazie ai livelli più elevati, punteggiano e segnano il paesaggio: spazio sacro, definito da privilegi di pergamena e autodefinito dalla sacralità che promana dalle basiliche monastiche, dalle celebrazioni liturgiche, dalle eco dei canti sacri ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] , per lo più in lingua sogdiana, comprendenti la corrispondenza di Devaštič, assieme a uno scudo di legno ricoperto di pergamena con la raffigurazione dipinta di un cavaliere corazzato, a tessuti di seta importati e a molti oggetti di uso comune ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).