LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] nella sala maggiore del Palazzo Pubblico di Siena (Commentari, II, 10). Essa consisteva in una grande immagine topografica, su pergamena o su tela, incassata in un'armatura circolare ruotante su un perno fissato sulla parete sotto l'affresco di ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] . In età ellenistica il tipo conosce una pur circoscritta rinascita nell'Asia Minore occidentale, soprattutto nell'architettura pergamena (Belevi, interno del mausoleo; Pergamo, portico settentrionale del Santuario di Atena, propileo del Santuario di ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] su cui scrivere, le tavolette di pietra offrivano certi vantaggi tecnici rispetto alle pareti delle grotte. Il papiro, la pergamena e la carta presentavano a loro volta altri vantaggi rispetto alle tavolette di pietra o d'argilla. I pigmenti minerali ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] vale anche 'flauto') da tagliare e appuntare secondo precise misure che comportino la giusta morbidezza di scorrimento sul supporto (pergamena e soprattutto carta) e il giusto spessore del tratto. La scrittura araba, che si trasferì al persiano e al ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] leggenda che per quanto si sappia, fu trattata in maniera più estesa solo da Euripide. 5) Forse soltanto dall'arte pergamena E. venne considerato padre di Telefo, il quale è considerato capostipite della famiglia reale di Pergamo. Sua madre, la ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] antico su cui era incisa la scritta 'Villaggio Olimpico 1960' sotto i cinque cerchi: al suo interno fu introdotta una pergamena con le firme delle autorità e dei progettisti. I lavori ebbero inizio in ottobre, completato lo sgombero del Campo Parioli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] corrispondono peraltro teste di tipologia diversa. Se le versioni alessandrine sono orientate verso il modellato morbido, la scuola pergamena crea un tipo di A. di pronunciato carattere patetico, in senso "barocco", di cui possediamo due originali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] , ma anche zibaldoni, ricordanze, disposizioni testamentarie, sembravano in grado di fissare sulla carta o sulla pergamena ogni frammento del mosaico costituito dalle attività di mercatura, concretizzavano la volontà dei mercatores di ricompattare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] dei giudici e notai, dove chiunque ne avrebbe potuto prendere copia. Significativamente, i motivi dovevano essere scritti su pergamena, materiale ormai raro e costoso che garantiva però la conservazione nel tempo.
La Rota si configurava così come un ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] ai suoni della nostra voce quando pronunciamo le parole.
Per molto tempo l'uomo scrisse solo a mano, su pietra, terracotta, pergamena o carta. Occorreva il lavoro di molti copisti e di diversi mesi per produrre pochi esemplari di un solo libro. Verso ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).