Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] retta).
Paleografia
Nella descrizione dei rotoli di papiro e degli antichi codici, la parte posteriore di un papiro, di una pergamena o di una carta (contrapposto a recto, la parte anteriore); abbreviato in v, è spesso affiancato al numero d’ordine ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] di Paris Bordone, e La Madonna in gloria e Santi, di Paolo Veronese. Negli archivi si conserva il noto rotulo in pergamena dell'Exultet, scritto da un calligrafo benedettino e miniato da artista bizantineggiante prima del 1028.
La piccola chiesa di S ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] più importanti biblioteche di Europa. I manoscritti più antichi, i quali risalgono al sec. IV d. C., sono di pergamena, sono scritti in due colonne per ciascuna pagina e con scrittura chiamata esṭrangēlā (στρογγύλη), ossia scrittura maiuscola perché ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] acquedotti, sepolcri, ecc. La limitatio veniva poi riportata in una mappa (forma, pertica, typus) di bronzo, marmo, legno, pergamena, lino, sulla quale erano tracciati con linee di diversa grossezza cardi e decumani e tutte le centurie, ciascuna con ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] disseminati anche nell'Indonesia, in passato specialmente di cuoio (preferibilmente dì rinoceronte), oggi di legno o di pergamena: Khasi, Kamti, Naga, Shan, Moi, Rade, Bagobo e Moro (Filippine), Daiaki, Accinesi, Giavanesi, Malesi propriamente detti ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] stesse, inoltre, allorché più tardi all'epoca alessandrina si diffuse largamente anche in Palestina l'uso della pergamena per trascrivere antiche composizioni, servirono da archetipo alle prime trascrizioni pergamenacee, le quali perciò incorporarono ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] i quali quello celebre detto Leabhar na h'Uidhre (Libro della vacca bruna) composto di 138 pagine scritte su pergamena da Maelmuire figlio di Ceilechar. La sua preziosa collezione di antichità irlandesi fu trasferita al Museo nazionale nel 1890.
La ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] con altri oggetti nella sabbia della fortezza di Dura Europo sull'Eufrate.
La Tavola Peutingeriana è un rotolo di pergamena del sec. XII o XIII, rappresentante le vie dell'orbis terrarum, mutilo nella parte occidentale. Acquistato dall'umanista C ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] l'acqua e le molecole dei cristalloidi, mentre trattengono quelle colloidali (membrane dializzatrici). Di queste ultime (pergamena, collodione, cellulosa, ecc.) si fa uso in biologia per isolare le sostanze colloidali (dialisi); applicazioni pratiche ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] sulle mura dei templi; l'antichità classica li iscriveva su tavolette di marmo; il Medioevo cristiano segnava sulla pergamena la data delle feste religiose fisse o mobili.
La bibliofilia raccoglie con cura queste reliquie della vita quotidiana degli ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).