Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] vos ai preiada), degli stessi anni (1180-1210) è la canzone Quando eu stava in le tu’ cathene trascritta su una pergamena ravennate scoperta alla fine degli anni Trenta del XX secolo e solo recentemente pubblicata. In questo testo i legami con la ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] progetto dell’edizione integrale, che il M. preparò con l’aiuto di assistenti. Per volere del pontefice fu approntata su pergamena una copia ufficiale degli atti, autenticata dal M. e firmata dai legati dell’ultimo periodo. La prima edizione comparve ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] , dove è annotato: "1504 adì 22 zenar moritte missier pre' Pietro del Zochol homo excellentissimo et molto da bene". La pergamena che rilega questo manoscritto ci è testimone della incertezza sulla sua vera identità, già pochissimi anni dopo la morte ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] Feliniana n. 37; Ibid., Libro LL 49, cc. 14v-15r, 209v; Ibid., Libro LL 52, cc. 22rv; Archivio di Stato di Lucca, Pergamene S. Giustina, 17 ott. 1301, 22 ott. 1301, 22 sett. 1302, 29 sett. 1302; I. D. Mansi, Sanctorum concil. Collectio Nova, III ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] Gonzaga e l’esercito veneziano verso Napoli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, Carteggio estero, b. 1420, pergamena 6 e b. 1431 c. 25; Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] bibliografici, tra cui spicca per singolarità Livres imprimés sur vélin (1930), una raccolta di libri a stampa su pergamena. Nel 1925, inoltre, l’Archivio storico italiano, fondato da Giovan Pietro Vieusseux, che rischiava la chiusura a causa ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] . 163; cass. 44, n. 2639; cass. 52, n. 3145; cass. 59, n. 3545; Sanvitale, buste 868, 872; Parma, Archivio vescovile, Diplomatico, pergamena non inventariata (ex n. 82) n. 174; L.A. Muratori, Delle antichità estensi ed italiane, I, Modena 1717, p. 65 ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] , quando divenne vescovo di quella città.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, S. Maria Maddalena di Padova, b. 1, pergamena senza numero (inventario del 1407); Ibid., S. Andrea della Zirada, b. 14, n. 300 (testam. del D.); Venezia, Bibl. del ...
Leggi Tutto
Forlì
Augusto Vasina
La prima menzione dantesca di F., in senso cronologico, ricorre in VE I XIV 2-3, dove viene definito muliebre il volgare dei Romagnoli e soprattutto dei Forlivesi, e la città di [...] smarrito nell'Archivio notarile di F. (v. 640, n. XVII, Atti dal 1560 al 1561): si tratta anche qui di una pergamena ripiegata di rinforzo, contenente parte dei canti VIII, IX e XI dell'Inferno, e attribuita al tardo Trecento (cfr. C. Grigioni ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] , dell’analogia (indirizzo creato dalla scuola alessandrina di Aristarco, in contrapposizione alla tendenza ‘anomalistica’ della scuola pergamena, rappresentata da Cratete di Mallo), che imponeva il rifiuto di forme diverse per esprimere uno stesso ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).