CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] della famiglia; e forse era suo figlio naturale anche quel Buccino di Ranieri che figura castellano del cassero in una pergamena del dicembre 1341.
Fonti e Bibl.: Cortona, Archivio storico comunale, Registro C. 23, Libra. Terzo di S. Marco. Borgo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] alla redazione di almeno due diverse soluzioni da parte di Bramante.
Il primo progetto, il cosiddetto “piano di pergamena”, mostra una grande croce greca centrale (probabilmente della sola tribuna), intersecata da un quadrato esterno che, a sua ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] ricevuto direttamente da Gentile Bellini, in occasione del suo viaggio a Costantinopoli nell'anno 1479. Le 92 pagine, tutte in pergamena salvo un foglio di carta, portano, su fondo preparato, per lo più disegni a punta d'argento o di piombo, che ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] tutti, tranne uno, del XV secolo - a Roma nella Biblioteca Apostolica Vaticana; sei a Firenze, fra i quali uno, in pergamena, che si conserva alla Biblioteca nazionale, con la data del 1448, il più vicino quindi all'anno di compilazione fra tutti i ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] sopite dall'operato del Fogliano.
Fonti e Bibl.: Reggio Emilia, Archivio capitolare, Pergamene della canonica, 5 dic. 1279; Ibid., Archivio vescovile, Libro in pergamena contenente atti della cancelleria vescovile di Reggio, anno 1256, pp. 2, 23 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] , oltre che nell'Amadigi, nel De poetis di Lilio Gregorio Giraldi e nell'Orlando furioso (XLVI, 3). Uno degli esemplari in pergamena dell'edizione del 1532 del poema ariostesco reca il nome della G., cui fu destinata in omaggio. L'Ariosto era stato a ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] del De regimine principum di Egidio Romano di sua proprietà.
Fonti e Bibl.: Palermo, Arch. stor. del Comune, Tabulario, pergamena n. 7; Felicis, et fidelissimae urbis Panormitanae selecta aliquot… privilegia…, a cura di M. De Vio, Panormi 1706, p ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] fiorentino il 12 giugno 1911 e accogliendo, a testimonianza di gratitudine, portagli dal Villari e dallo studente Alberto Olivetti, una pergamena dettata da Guido Mazzoni (che al C. e ai suoi rimase poi sempre affezionato e devoto, se alle figlie di ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] si insediarono nel Quai des Orfèvres, nei pressi del palazzo de la Cité e del Pont-au-Change. I fabbricanti di pergamena, gli scribi e i miniatori risiedevano nel quartiere latino, vicino ai collegi universitari. Nella capitale ebbero sede anche gli ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] Papiani, n. 5545; Notarile moderno, Testamenti forestieri, f. 3, cc. 145 ss.; Contratti forestieri, n. 243 (1570-1574), pergamena singola; Decima granducale, Pescia, f. 7124, anno 1555; Mediceo del principato, f. 4254, Avvisi da Anversa (prestito del ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).