FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] motivi economici, allo scopo di aumentare il valore dell'oggetto. Quando si diffuse, soprattutto per ispirazione della corte pergamena degli Attalidi, il desiderio di raccogliere i capolavori dell'arte passata e quando per una statua di Policleto fu ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] compiutezza da pittore. G. si dimostrò comunque abile in ogni tecnica pittorica, oltre che nella tempera su tavola e su pergamena.
Perduti i dipinti su tela e cera per S. Maria Novella ricordati dalle fonti, restano invece in cospicua testimonianza ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] ) e di Laon (dip. Aisne) furono centri altrettanto famosi per la produzione miniatoria. I più celebri manoscritti miniati su pergamena sono, per Luxeuil, le Homiliae in Ezechielem prophetam di s. Gregorio Magno, del secondo quarto del sec. 7° (San ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] v. Mileto). Ad Atene, una statuetta dall'agorà, con testa che arieggia il ritratto di Commodo, rinnova il disegno del bronzetto pergameno, e un trattamento simile aveva la figura, ora mutila, di Ercole in un rilievo del Museo Nazionale, datato al 192 ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] dello spazio tra immagine e scrittura, nell'impianto cromatico delle miniature e perfino nella scelta del tipo di pergamena; parimenti alla stesura del primo volume dei Moralia, realizzata unitariamente, sarebbe seguita quella del secondo.Il dato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] la produzione di manoscritti
I manoscritti di polifonia tra Quattro e Cinquecento
La presenza della carta accanto alla pergamena, con la sua maggiore accessibilità in termini economici, ha come risultato un incremento della produzione di manoscritti ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] , tra i quattro testimoni individuati nella tradizione manoscritta, potrebbe essere rappresentato dal Laurenziano Pl. 19. 26 in pergamena con una iniziale miniata, fregiato dello stemma di casa de’Medici e con intitulatio e correzioni di mano del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] ) la poesia è composta dal trovatore plausibilmente per iscritto (si nomina ad esempio il breu de pergamina, “breve di pergamena”, ossia i fogli sciolti attraverso i quali si poteva poi diffondere il testo), ma può trasmettersi anche oralmente e ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] di David-Garedja, di Scio-Mgvime e di Tbeti e nelle accademie di Ikalto, di Gelati e di Gremi. Si scriveva su pergamena e dal sec. 10° su carta.Il più antico manoscritto miniato conservato è quello di Adichi, dell'897 (Mestia, Mus. Statale di ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] , 1995, p. 383; Id., 2000, p. 363). Appartenne infatti a lui il Vat. Lat. 1919, lussuoso manoscritto su buona pergamena che contiene i Dictorum et factorum memorabilium libri IX (Billanovich, 1955, p. 32) e che fu trasformato dal suo proprietario in ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).