DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] Chigi (ibid., docc. 413, 415). Nel 1667 - in un periodo anteriore alla morte di Alessandro VII - disegnava su pergamena un progetto per la facciata di S. Giovanni in Laterano, che costituisce un'alternativa, impostata su stanchi moduli manieristici ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] de Brussoes, anchegli francese.
Fonti e Bibl.: Aversa, Archivio capitolare, Iurium funerum..., n. 6; Montevergine, Archivio dell'Abbazia, Pergamena n. 1907 (1241 giugno); cod. 18, pars IV (Necrol. Verginianum), ff. 35, 43; Montecassino, Arch. dell ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] propria della sua "barocca" fase di mezzo. La stessa iconografia ritroviamo in un P. da Pergamo a Berlino, di tipica arte pergamena, il quale, attraverso una sua analogia con la statua di Mausolo di Alicarnasso e la avanzata attribuzione di questo a ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] . La dedizione di Verardi ai suoi mecenati era tale che egli dette in dono a Medina un esemplare in pergamena molto pregiato dell’Historia Baetica con dedica manoscritta, oggi conservato nella University Library di Cambridge (Verardi, 2011, p. XVI ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] ordinamento, anche se confuso, nel 1568; i due successivi volumi riguardavano i fascicoli, mentre gli ultimi due le arche in pergamena e quelle in carta; questi ultimi due repertori vennero compilati tra il 1680 e il febbraio 1682, mentre il D. era ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] 1989, che include anche una bibliografia completa. Altre fonti biografiche: M. Ferrucci, Memoria del senatore O.F. M., scritta su una pergamena chiusa in un tubo di vetro e deposta nella tomba di Mossotti nel camposanto di Pisa (poi inclusa in O.F ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] vivo; ma il 25 luglio di quello stesso anno, in un atto rogato in Castel Durante e conservatoci da una pergamena della Biblioteca Gambalunghiana di Rimini, è già indicato come defunto. Lasciava tre figli, Niccolò Filippo, Pier Francesco e Gentile, e ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] Petrarca, Francescuolo da Brossano, il L. incaricò lo scolaro Enrico di Prussia, allora copista, di trascrivere su pergamena una serie di opere di Cicerone appartenute al Petrarca. Il manoscritto, conservato presso la Biblioteca apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] de Molay e il precettore di Normandia Geoffrey de Charny.
Nel 2001 è stata identificata nell’Archivio segreto vaticano una pergamena originale contenente l’atto di un’inchiesta fatta svolgere da Clemente V sui capi del Tempio prigionieri nel castello ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] Doxapatris Τάξις τῶν πατριαρχικῶν θρόνων, armenisch und griechisch, a cura di F. N. Finck, Watarschapat 1902, p. 1; L. Perria, Una pergamena greca dell'anno 1146 per la chiesa di S.Maria dell'Ammiraglio, in Quellen u. Forschungen aus ital. Archiven u ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).