Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (v. vol. vii, p. 674)
D. Colli
Recenti scoperte hanno permesso di ricostruire con maggiore completezza lo sviluppo storico del culto di T., che viene importato [...] . d.C. dalla vicina Frigia, dove già era venerato almeno dal II sec. a.C. come genio della fertilità. Nell’Asklepièion pergameno gli furono dedicati un tempio e una statua di culto, come ci tramanda anche Elio Aristide (Hier. Log., xlviii, 18; xlix ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] di Cipro.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Reg. Vat. 26, f. 76 (II, 81); Roma, Arch. dei capitolo metropolitano del Laterano, Pergamena Q. 7. E. 13 (1257 maggio 19); Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 3976, f. 217; T. Ripoli, Bullarium Ordinis FF ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] ma nell'area di Costanza, di cui comunque Z. faceva allora parte dal punto di vista culturale. Su una fascia di pergamena il rotolo mostra cinquecentocinquantanove scudi con le armi dell'alta e della piccola nobiltà e altri ventotto con gli stemmi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] di nozze (Wolfenbüttel, Niedersächsisches Staatsarchiv, 6 Urk. 11), approntato in uno scriptorium germanico, è redatto su una pergamena tinta di porpora, nel solco della tradizione imperiale bizantina, e decorata con i motivi delle stoffe rotate ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] , il futuro Carlo V, il letterato bresciano pubblicava un carmen celebrativo, edito in un elegante volumetto in pergamena di 24 carte, ornate di illustrazioni, dallo stampatore reale Richard Pynson (rarissimo; unico esemplare conosciuto al British ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] di Paesana, cogliesse l'occasione di visitarne gli archivi. Ed esaminando uno dei protocolli notarili ritrovò, nella coperta di pergamena, una preziosa genealogia dei marchesi del Piemonte, dei primi anni del 1300. E in altri passi ancora della sua ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] In un esemplare facente parte un tempo della biblioteca di Bonifacio VIII, questa mappa era dipinta su una pergamena caprina cucita con il codice; probabilmente analoga alle numerose carte ispirate dalla tradizione della Descriptio Terrae Sanctae di ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] del complesso cupola-lanterna (fig. IX); pianta, sezione e prospetto della lanterna (fig. X); pianta e sezione della “pergamena” della lanterna (fig. XI); «Dimostrazione esterna, et interna, della cupola» (fig. XII); prospetto dell’ottavo di loggia ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] s. ellenistici si trova nei rilievi con panoplie, fra cui i più importanti dal punto di vista qualitativo sono di arte pergamena.
Europa centrale e settentrionale. - Nella prima Età del Bronzo lo s. non è documentato direttamente, ma si deve ritenere ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] solo tramanda la cronaca, è una copia cui attesero quattro amanuensi e almeno un colorista: copia non lussuosa, ma in buona pergamena, degna di un ambiente ufficiale; il testo, ad eccezione di un breve tratto finale, dovuto all'ultimo copista, è in ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).