Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] accessorî. Le guerre coi Parthi, sotto Marco Aurelio, inducono i copisti dell'Asia Minore a ripetere i gruppi dei Galati dell'arte pergamena; e della seconda metà del II sec. d. C. (140-200) è appunto un gruppo di sarcofagi con scene di battaglia ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] quali è conservato solo il primo (Cambridge, C.C.C., 2), con sei miniature superstiti su pezzi separati di pergamena attaccati alle pagine, un dettaglio questo a cui si fa riferimento anche nella cronaca; le altre miniature sfortunatamente sono ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] e del distretto di Lodi a nome del duca di Milano, Filippo Maria Visconti (Milano, Bibl. Trivulziana, Fondo Belgioioso, Pergamene diverse, cart. 298, n. 20). Sempre a Lodi lavorò quale causidico al fianco del fratello Boccaccino, egli pure causidico ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] Costantinopoli su una galera veneziana il 3 sett. 1479; tra i doni che egli portò al sultano c'era un volume in pergamena con disegni di Iacopo, volume che dopo varie peripezie si trova dalla fine del secolo XIX al Louvre.
Dalla Historia turchesca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate [...] con un batacchio che dall’interno della cassa batte direttamente contro la tavola armonica, al fagotto, un cilindro di pergamena che sfiora le corde basse e produce una vibrazione che rievoca il timbro dello strumento ad ancia doppia. I campanelli ...
Leggi Tutto
NORICO-PANNONICA, Arte (v. vol. V, p. 558, s.v. Noricum)
O. Harl
Nonostante le diverse vicende storiche, in epoca imperiale le provincie del Norico e della Pannonia costituivano per molti riguardi un'unità [...]
Al contrario delle donne, che vestono secondo la moda locale, gli uomini figurano in abbigliamento romano, spesso recano un rotolo di pergamena in una mano, mentre l'altra è alzata in una sorta di gesto oratorio, e per lo più portano la barba. Quest ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] collocato piuttosto in alto nella gerarchia sociale, come dimostra l'accuratezza con cui il volume è eseguito, la costosa pergamena, l'abbondanza e bellezza dei disegni.
Nel Bellicorum instrumentorum liber il F. disegna e descrive tutta una serie di ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] del sec. 12°), le copie più antiche dovevano presentare miniature prive di cornice, campite su un fondo costituito dalla pergamena stessa.Sebbene la composizione dei Commentari all'Apocalisse sia stata talvolta messa in relazione con la campagna ...
Leggi Tutto
Neografia
Sergio Polano
Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] e affinarsi nei secoli dei formati, dei proporzionamenti e dell’organizzazione dello sfondo/supporto materiale (soft: papiro, pergamena, carta, monitor e così via; hard: metalli, materiali lapidei e ogni edificazione in genere), in rapporto ai ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] al corpus di Vigoroso un coerente nucleo di miniature schiettamente cimabuesche, comprendente il ciclo di dieci disegni acquerellati su pergamena del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (1E, 2E, 5E, 6E, 7E) e l’iniziale ritagliata «M ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).