Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] poi motivi tolti dalla rappresentazione dell’Apocalisse (come gli angeli che avvolgono il cielo come se fosse un rotolo di pergamena). Il g. finale decora generalmente la parete d’ingresso dell’interno della chiesa.
Storia
G. di Dio Presso i popoli ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] membrane semipermeabili artificiali più adatte agli scopi delle misure.
Infatti la tenuta delle membrane naturali, quali la pergamena vegetale e la vescica animale, non è perfetta nei riguardi del soluto. Semipermeabili sono le membrane delle ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] Isocrate. Così si va verso la fioritura dell'eloquenza. Un canone del sec. II a. C. forse della filologia pergamena, fissa a dieci il numero degli oratori attici, e cioè, dopo Antifonte, Affidocide, Lisia, Isocrate, Iseo, Eschine, Demostene, Iperide ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] vanno dalla tinta a colla, al masonite, dall'intonaco ruvido alla lincrusta, al marmo, dal tekko allo stucco, e dalla pergamena naturale al legno, mentre l'impiego della stoffa, che ognora più si ravviva, diventa più libero e ricco valendosi di nuovi ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] si riscontra largamente nelle sculture funerarie attiche del sec. IV avanzato, e, meno direttamente, nell'arte ellenistica pergamena (III-II sec. a. C.). Per quanto, poi, manchino sicure testimonianze storiche e monumentali, non disdirebbe certamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] personali di un certo ῾Alī ibn Muḥammad al-Wīšǧardī nella città di Ghazna, nell'Afghanistan orientale, zīǧ scritti su un'antica pergamena basati sull'era di Diocleziano (r. 284-305), che discutevano le date delle eclissi solari tra il 90 e il 100 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] lo dice- "conventato" a Parigi "a molto onore e grande spese" (17, 27-28 = 88, 27-28); e da un'altra pergamena risulta che nello stesso anno fu nominato rettore dell'ospedale todino della Carità. Il componimento iacoponico ha come occasione la morte ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] .In ogni caso si è di fronte a un'arte che, indipendentemente dal supporto usato (vetro, parete, legno, pergamena), continuò a rispettarlo e non a sfondarlo (Focillon, 1938). Nella p. europea del primo Duecento le ricerche plastico-volumetriche ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] ripetuta. Negli scriptoria armeni, in cui si preferiva utilizzare la sola parte esterna della pelle, i fogli di pergamena erano impaginati in modo tale che, a partire dalle due miniature del prologo, architetture simili si succedessero in paia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] IV (24 febbr. 1448), IX (23 sett. 1462); ibid., Bandi, 24, c. 7v; ibid., 6/I, cc. 14r-17v; Congregazione di carità di Cesena, Pergamene, 117/47, 128/58, 135/65; Notarile, 14, c. 1 (Antonio Stefani); 16, 6 giugno 1455, 26 marzo 1463; 62, 26 sett. 1468 ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).