DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] miniature francesi (VIII, 24344). Anche alcuni incunaboli sono miniati, notevole fra tutti la Bibbia in tre volumi su pergamena (Venezia 1482-83).
Dal punto di vista storico e letterario molti codici della Bibl. Rossiana erano di primaria importanza ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] nel 1427, durante il suo soggiorno bresciano. Il codice che lo tramandava (impegnativo e di grande formato: «in gran folio di pergamena, e maggiore d’un messale»: Beda Pazé, 1990, II, p. 775, doc. 148), forse autografo, fu donato da un Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] presenza nel dipinto della figura del giovane s. Giovanni Evangelista che, stringendo nella mano sinistra un rotolo di pergamena e alzando la destra col palmo aperto verso chi guarda, assiste alla celebrazione del sacramento da parte del Battista ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] 12 ott. 1396 M. appose la sua firma, l’unica autografa superstite, dopo quella del suocero e del marito, in una pergamena contenente i capitoli di pace stipulati tra questi ultimi e la famiglia Ventimiglia, con una grafia incerta, che denota scarsa ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] rerum Austriacarum. Diplomataria et Acta, 5), Wien 1852; G.B. Zanella, S. Maria di Trento, Trento 1879; R. Predelli, Antiche pergamene nell'abbazia di San Lorenzo di Trento, Archivio Storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, III, 1884, pp. 34-53 ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] (1979, p. 307) inserisce nel catalogo di Antonio il frontespizio dell'Insubria di Pietro Antonio Crespi Castoldi (penna su pergamena, Busto Arsizio, Biblioteca di S. Giovanni), disegno decorativo già dato dal Bondioli (1933, p. 51) a Biagio Bellotti ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] , databile alla seconda metà del sec. 14°, nella quale un monaco e una monaca con un libro e una pergamena sembrano confrontarne i testi (Leirós Fernández, 1946; Gallego Dominguez, 1972).Il Mus. Diocesano-Catedralicio ospita una ricca collezione di ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] alcune correzioni di Simonetta che tentava di ripristinare il testo originale. Quattro copie dell’edizione del 1490, su pergamena, furono pregevolmente miniate da Giovan Pietro Birago, su commissione di Ludovico Sforza il Moro: si trovano in musei ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] della cronaca medesima (ms. A VI 8, c. 149r) dove un tale "Tommaso Fecini" dichiara di essere in possesso di una pergamena da cui ha ricopiato nella cronaca i nomi dei "consoli" dell'anno 1368. Gli editori del testo non danno, invece, importanza a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIII e XIV secolo la produzione epica vive una dialettica fra permanenza (metro, temi [...] ), ponendo i prevedibili e spesso insolubili problemi di ordine storico-filologico.
L’epica germanica
Il Nibelungenlied messo su pergamena all’inizio del Duecento inaugura un secolo di straordinaria ricchezza: i cicli dei Nibelunghi, il Kudrun, l ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).