LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] i ss. Vittore e Andrea sulla parete di fondo della loggia pubblica. Sono state attribuite al L. anche due tempere su pergamena con la Vergine col Bambino incoronata da angeli e il Cristo di Passione, facenti parte di un volume manoscritto composto ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] , pp. 198-200).
Tra le rare opere riconducibili a Pellegrino è il disegno a penna e inchiostro bruno su pergamena con S. Paolo e una Figura femminile seduta conservato a Berlino (Staatliche Museen, Kupferstichkabinett, inv. KdZ 5164), assegnatogli da ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] a Firenze. Il successo ottenuto gli procurò nuove importanti commesse da parte della corte granducale. Il piccolo Autoritratto su pergamena conservato agli Uffizi, e databile a questi anni, mostra tutta la sua sicurezza e felicità del momento. Gli ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] sorreggono le sue numerose opere di argomento storico-ecclesiastico: il Discorso istorico-cronologico-diplomatico... sopra una pergamena antica veneziana, Venezia 1749, il De rebus Congregationis sub titulo beati Jacobi Salomonii in provincia S ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] "ritratti di famiglia" (Sambon, Pfuhl, Strong, Bieber); dallo Studniczka fu interpretato come copia da pittura storica pergamena con immagini relative a sovrani ellenistici (Antigono Gonata, Fila sua madre, Demetrio Poliorcete suo padre, Euridice ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] volte adoperata, sovente copiata e costituì, fino al secolo XVII, la base della storiografia ungherese. Del manoscritto in pergamena, approntato per volere del re e completato già nel 1498, si conservano solo quattro fogli (Budapest, Bibl. Szechenyi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] , impegnato nella confezione di un codice commissionatogli dall'abate, si era tagliato in profondità un dito mentre incideva la pergamena. O, ancora, i nomi di monaci, molti dei quali rampolli della nobiltà cittadina e talvolta già membri del clero ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] de' Fantolini. Nell'atto di vendita, che risulta privo della datazione, diventata illeggibile per la corrosione della pergamena, sono altresì menzionati come ancora viventi la sorella Agnese e suo marito Taddeo da Montefeltro. Quest'ultimo morì ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] del Ss. Salvatore ad Sancta Sanctorum, cass. 406, n. 34; Roma, Arch. Serlupi-Crescenzi, Famiglia Millini, vol. V, cc. 139-146 e pergamena 102; I. Burckardus, Liber notarum…, a cura di E. Celani, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXXII, 1, pp. 158, 406 ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
L. Gargan
Uomo d'affari trevigiano (1300 ca.-1373), documentato, attraverso una nota autografa del 1335 (Gargan, 1978) pubblicata alla fine del sec. 18° dal canonico Rambaldo Avogaro [...] Veneziano e suo fratello Marco, dai quali, a quanto sembra, nel 1335 egli si proponeva di acquistare due disegni in pergamena raffiguranti la Morte di s. Francesco e una Dormitio Virginis in cui Paolo aveva ripreso i soggetti di due tele dipinte ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).