FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] della villa di Boscoreale, nel cosiddetto Bione di Boristene (v.), in una testa di bronzo da Anticitera. All'arte pergamena deve essere attribuita la creazione dei gruppi di f. e di una pittura con la rappresentazione dei Sette Sapienti, conservata ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] si cominciarono a usare sistematicamente gli accenti e i segni prosodici raggruppati in neumi per tentare di fissare sulla pergamena la melodia e il ritmo del canto gregoriano. Questo sistema di notazione facilitava lo sforzo di memorizzazione delle ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] 'arte funeraria a partire dai secc. 3°-4°, costituita da un'a.-armadio, raffigurata a porte aperte e contenente rotoli di pergamena allineati su due file sovrapposte. L'a.-armadio è affiancata su ogni lato da un candelabro a sette bracci e da diversi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] il corso degli astri. Tentava anche di scrivere e aveva l’abitudine di mettere tavolette e foglietti di pergamena sotto i guanciali del letto per approfittare dei momenti liberi per esercitarsi nella scrittura, ma questa applicazione intrapresa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] chiesa abbaziale, ricostruita secondo schemi più monumentali. Documenti eccezionali quale il cosiddetto Piano di San Gallo, pergamena dei primi del IX secolo conservata nell’abbazia di San Gallo, illustrano la complessità planimetrica dell’abbazia ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] . Il libro della tarda antichità (4°-5° sec. d.C.) e poi dell’alto Medioevo era materialmente costituito di pergamena, materiale scrittorio prodotto mediante il trattamento di pelli prevalentemente di ovini e ha assunto una nuova forma, quella del ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] di Sisto IV, datato 7 dicembre (Arch. di Stato di Perugia, Corporaz. religiose soppresse, S. Domenico, n. 333: pergamena che reca la sottoscrizione autografa del Mansueti). In seguito il pontefice lo insignì della prestigiosa carica di maestro del ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] dell'Accademia di Parma. Secondo il Thieme-Becker nel castello di Laxenburg presso Vienna vi era un acquerello su pergamena rappresentante un gruppo di personaggi della famiglia ducale, eseguito nel 1776 e firmato "Fr. Bettoli", ma è attualmente ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] della chiesa ripartì nel 1513 (Ganz, 1968, pp. 37-51; Adorni, 1998, pp. 89-112). Del progetto rimane un disegno su pergamena disegnata a penna e inchiostro color seppia e acquarellata (Archivio parrocchiale di S. Vittore al Corpo a Milano, c. J 2 ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] Suda, il lessico bizantino del X secolo ben noto nel Rinascimento, si credeva che il leggendario vello d’oro fosse una pergamena o un libro pergamenaceo contenete i segreti dell’arte di fabbricare l’oro. Il fatto che Palombara si dichiarasse in varie ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).