Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] sbarra, la i con il puntino e altri caratteri, oltre che per la fattura accurata del codice, la bianchezza della pergamena e le miniature. Accanto all’umanistica libraria o rotonda si ebbe una forma corsiva (usata prevalentemente nei documenti) che ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] per iscritto dei testi volgari e dalla introduzione della carta, materia scrittoria assai meno costosa della pergamena. Nelle maggiori città mercantili dell'Europa del tempo la capacità di scrivere toccò vasti strati sociali comprendenti ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] della casa della Vergine, svolge in un cerimonioso inchino lo splendido arcobaleno dell'ali.
Come una pagina di pergamena miniata si presenta il S. Eustachio della National Gallery di Londra, piccolo cavaliere sul cavallone massiccio, col fondo ...
Leggi Tutto
MARMELLATA (fr. anche confiture)
Carlo Rodanò
Conserva alimentare zuccherata, costituita da una gelatina di frutta, nella quale sono sospese sottili fette della polpa oppure della scorza della medesima [...] , versandola calda nei vasi e coprendone la superficie libera, prima che sia inquinata dalle spore sospese nell'aria, con carta pergamena, che si fa aderire alla gelatina, in modo che non rimangano bolle d'aria; in America si usa anche paraffina ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] Antoine Vérard il 7 luglio 1487.
Allo scopo di meglio imitare i manoscritti, questi prodotti tipografici furono ordinariamente tirati su pergamena, e spesso le silografie colorite a mano; così gli esemplari su carta sono assai più rari; essi sono poi ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo, principe
Alberto Baldini
Generale e scrittore italiano al servizio dell'impero, nato il 21 febbraio 1609 nel castello di Montecuccolo sull'Appennino modenese, morto a Linz il [...] smobilitazione"). Il manoscritto originario ebbe parecchie aggiunte, raccolte dal M. in nove fascicoli, detti "pecorine" dalla loro rilegatura in pergamena. La loro esistenza ci è nota per i rinvii che ad esse vengono fatti nel testo del Trattato, ma ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] produzione artistica rodia non si può isolare da quella della Ionia, della Caria e delle isole, differenziandosi dall'arte pergamena per una tendenza, di tradizione classica, a ridurre l'effetto coloristico. Dal retaggio patetico e dinamico del medio ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] più paziente visitatore il quale, inoltrandosi nel salone, si soffermi a tentare di leggere la lunghissima finta pergamena, scritta dal Pianta stesso e dipanata da un Mercurio quale dotta spiegazione dell'incredibile rappresentazione. Ma chiunque ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 'area. Nel 189 a.C. il console Manlio Vulsone ai piedi del Monte Olimpo, in Frigia, sgominò i Galati insieme ai fratelli del re pergameno Eumene II (197-168 a.C.). La sconfitta definitiva subita da Antioco presso Magnesia sul Sipilo nel 189 a.C. e la ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] tra Chiusi, Volterra e Perugia, introduce nuovi schemi compositivi, un rilievo più fortemente scavato e un pàthos barocco di evidente impronta pergamena. Suo punto di arrivo è, verso il 180 a.C., l'urna bisoma da Todi con la morte di Enomao, una ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).